Direttiva sui salari minimi adeguati: la Corte di giustizia respinge la richiesta di annullamento della Danimarca

11

La Corte di Giustizia dell’UE ha respinto la richiesta di annullamento della Direttiva sui Salari Minimi Adeguati presentata dalla Danimarca e ha confermato la validità della contrattazione collettiva per la determinazione degli stipendi. La direttiva 2022/2041, infatti, non impone l’obbligo di introdurre salari minimi legali o una quota unica europea, ma si assicura che le procedure per la determinazione e l’aggiornamento dei salari minimi per legge siano adeguate, promuove la contrattazione collettiva attraverso trattative eque e significative e migliora l’accesso a entrambe le forme di salario minimo (per contrattazione collettiva o determinazione legale).

La conferma della Corte arriva ribadendo le solide basi legali della direttiva e prendendo atto anche dai risultati positivi osservati dopo l’attuazione della direttiva nel 2022. La direttiva garantisce il diritto a un salario equo e, di conseguenza, promuove il diritto a uno stile di vita adeguato, il quale è stato approvato da tutti gli Stati membri nel Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e intende garantire che il maggior numero possibile di lavoratori ne tragga vantaggio e combatta il divario salariale di genere.La Commissione prende atto della decisione della Corte di annullare parti di due disposizioni relative ai criteri predefiniti per la determinazione del salario minimo e alla proibizione di diminuire i salari minimi quando questi sono automaticamente indicizzati. La Commissione, in secondo luogo, si impegna a garantire la corretta implementazione della direttiva da parte degli Stati membri e sta conducendo un’analisi sull’impatto delle disposizioni annullate.

La sentenza della Corte non incide sulla legislazione adottata dagli Stati membri per recepire la direttiva.

Per approfondire: adequate minimum wages in EU ; Q&A: Direttiva 2022/2041

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here