Il sesto dialogo interpersonale ad alto livello UE-Cina su istruzione, cultura, giovani e sport si è svolto il 29 marzo a Pechino, segnando la prima edizione in presenza dal 2017. Questo incontro è stato organizzato dopo il vertice UE – Cina del 7 dicembre 2023, in cui i leader concordarono di tenere il prossimo dialogo nel 2024.
Durante questa edizione del dialogo, incentrata sul tema “Collaborare per un futuro più verde e sostenibile”, si è discusso dell’importanza cruciale dell’istruzione nel supportare la transizione verso una società più sostenibile. Si è evidenziata la necessità di riequilibrare la mobilità degli studenti dopo il periodo difficile della pandemia. La Commissaria UE per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Iliana Ivanova ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente accademico inclusivo per gli studenti europei, ribadendo le preoccupazioni sullo scambio aperto di studiosi e l’inclusione delle istituzioni della società civile e dei think tank. Ha poi enfatizzato l’importanza della libertà accademica, sperando che la Cina adotti misure per migliorare la situazione.
Durante il dialogo, UE e Cina hanno affrontato gli impatti negativi del cambiamento climatico sul patrimonio culturale e l’importanza di riconsiderare la costruzione del patrimonio culturale futuro. L’UE ha sottolineato la necessità di rispettare e conservare il patrimonio culturale in tutta la sua diversità, inclusi i gruppi minoritari. La cultura è stata al centro del dialogo, evidenziando l’importanza della diplomazia pubblica e culturale tra le due parti. L’UE ha ribadito l’importanza di un clima favorevole per la diplomazia culturale europea in Cina, senza censure o ostacoli agli scambi nella società civile.
Durante l’incontro, è stato poi anche discusso il tema della parità di genere e si è parlato di coinvolgere le giovani generazioni nel promuovere il cambiamento sociale per contrastare il cambiamento climatico e garantire che le loro voci siano ascoltate. Sul fronte dello sport, entrambe le parti concordano sull’importanza di organizzare eventi sportivi in modo responsabile dal punto di vista ambientale e sociale, riflettendo il crescente riconoscimento dell’UE del ruolo dello sport nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Verrà dunque organizzato un seminario congiunto per approfondire come aumentare la partecipazione delle donne nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Per saperne di più: Concluso il 6º dialogo interpersonale ad alto livello UE-Cina su istruzione, cultura, giovani e sport