Apice
Venerdì 20 maggio: “Alla ricerca di…un confronto” con Franco Chittolina, Elsa Fornero e Paolo...
“Alla ricerca di…un confronto” si terrà venerdì 20 maggio 2016, ore 20.45, Teatro Cinema Don Bosco, interverranno Elsa Fornero (Università di Torino), Paolo Silvestri...
LA STAMPA, 18.5.2016 “Un patto tra i Paesi europei per fermare la crisi...
Meglio che continuare a piangere sul latte versato
IL SOLE 24 ORE, 17.5.2016 Cameron: per Brexit pagheranno i poveri
E per Cameron paga la povera Europa
Disoccupazione giovanile e diritti umani: il binomio per superare la crisi
A otto anni dall'inizio della crisi economica, i tassi di disoccupazione nei giovani tra i 15 e 24 anni cominciano a diminuire da 23.3% a 20.4% dal 2012 al 2015. Nonostante questo dato incoraggiante, secondo Eurostat, i giovani facenti parte di questa fascia d'età sono i più a rischio di povertà ed esclusione sociale nell'Unione europea.
Euroincontro – Chianciano Terme
L'Associazione Europea dei Pensionati delle Casse di Risparmio ed Entità Finanziari organizza a Chianciano Terme, per mercoledì 18 maggio, un incontro con Franco Chittolina. Tema dell'incontro "Europa: tra una memoria debole e un futuro incerto"
Memorie di guerra, memorie per la pace
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di riflessione scritta da Angela Dogliotti (Presdiente dell'Istituto Sereno Regis di Torino), in seguito al viaggio studio sui luoghi della Prima Guerra Mondiale svoltosi dal 4 all'8 maggio.
LA REPUBBLICA, 16.5.2016 Brexit, Johnson all’attacco: ” La UE è come Hitler”
Nostalgia di Churchill
IL SOLE 24 ORE, 15.5.2016 L’Europa che facciamo fatica a capire
Politici miopi e cittadini assenti
IL SOLE 24 ORE, 14.5.2016 Se l’egemonia tedesca spunta le armi dell’Unione
Purché non spuntino le armi nell'Unione
Rassegna stampa dal 7 al 12 maggio 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 al 12 maggio 2016.
LA REPUBBLICA, 13.5.2016 Il nazionalismo e le parole giuste per dire l’Europa
Continuare a denunciare il "mito della sovranità"
La banalità del bene: Duccio Galimberti
Prendendo spunto dal celebre libro di Hannah Arendt “La banalità del male”, questa rubrica vuole essere una provocazione al contrario, con l’obiettivo di narrare storie di eroici...
IL SOLE 24 ORE, 12.5.2016 Robot, l’Italia sfida la Germania
La fionda di Robottino contro Golia
LA STAMPA, 11.5.2016 Via libera del governo italiano al casellario giudiziario europeo
Nuovi spazi a disposizione per i politici nostrani
Ján Figeľ è il primo Inviato Speciale per la promozione della libertà di religione...
Il 6 maggio 2016 l’ex Commissario europeo Ján Figeľ è stato eletto come primo Inviato Speciale per la promozione della libertà e di religione fuori dai confini dell’Unione Europea con un mandato iniziale di un anno.
Venerdì 13 maggio ore 10: Di Costituzione in Costituzione
L’incontro-dibattito, organizzato da SIOI (Società Italiana Organizzazioni Internazionali) in collaborazione con APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) a conclusione del Progetto PACE...
Venerdì 13 maggio – Paolo Borgna: “Il traffico degli esseri umani. L’esperienza di un...
La Scuola di Pace di Boves organizza per Venerdì prossimo 13 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium Borelli di Boves l'incontro: “TRAFFICO DEGLI ESSERI UMANI. L’ESPERIENZA DI UN MAGISTRATO”
LA STAMPA, 10.5.2016 UE, la sfida del nucleo ristretto
Un brodo stile "consommé "
9 maggio: Festa dell’Europa
"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano"
Robert Schuman
Si celebra oggi la Festa dell’Europa...
LA REPUBBLICA, 9.5.2016 L’appello del 9 maggio: una tabella di marcia per l’Europa
Marciare, per non marcire