àˆ questo il risultato di una consultazione pubblica sul ruolo dell’EIT nel quadro della cooperazione tra università e imprese in tema di ricerca e innovazione.
Secondo gli istituti di formazione superiore, gli enti di ricerca e le organizzazioni professionali che hanno preso parte alla consultazione l’EIT dovrebbe giocare un ruolo specifico nel futuro programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione e creare legami più stretti con altre iniziative europee e nazionali.
Dalla consultazione, i cui risultati verranno utilizzati dalla Commissione per la presentazione di un «Programma strategico di innovazione» atteso per la fine del 2011, emerge inoltre una soddisfazione generale per le modalità di partecipazione delle imprese ai lavori dell’Istituto (da proseguire e intensificare nel futuro) e un invito a incrementare le attività di informazione e sensibilizzazione.
Particolarmente interessanti e apprezzate sono poi risultate le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI): forme innovative di partenariati pubblico-privato transfrontalieri, costruiti in modo da «poter garantire alla comunità risultati e benefici concreti». Oggi ne esistono tre che si occupano rispettivamente di cambiamenti climatici, energie sostenibili e tecnologie della comunicazione e dell’nformazione; i partecipanti alla consultazione suggeriscono la creazione di CCI che si occupino di salute e invecchiamento e di città e mobilità sostenibile.
Home News Istruzione e Cultura Ampio sostegno all’Istituto Europeo per la Tecnologia e l’Innovazione











