Accordo con l’Australia, un’ulteriore tappa dell’UE nella strategia di approvvigionamento delle materie prime critiche

61

Lo scorso 28 maggio, l’UE e l’Australia hanno firmato un accordo, istitutivo di un partenariato bilaterale per la cooperazione in ambito di minerali critici e strategici sostenibili.  

L’intesa, raggiunta in questo campo, consentirà all’UE di diversificare le sue forniture di materiali,  necessari per le transizioni verde e digitale, aiutando contemporaneamente lo sviluppo del settore interno australiano dei minerali critici. L’accordo strategico riguarda l’intera catena del valore dei minerali critici e strategici: esplorazione, estrazione, trasformazione, raffinazione, riciclaggio e trattamento dei rifiuti di estrazione.

L’UE e l’Australia collaboreranno maggiormente anche nei Paesi terzi, dove hanno degli interessi comuni e reciproci, in materia di minerali critici e strategici, con il duplice obiettivo di diminuire le conseguenze negative di questa particolare tipologia di industria sull’ambiente e di sostenere le comunità locali.

In seguito alla firma di tale accordo, nei prossimi mesi verrà stabilito un piano di lavoro, per implementare concretamente la collaborazione tra UE e Australia in questo campo.

Le ragioni dell’istituzione di questi accordi tra l’UE e Paesi terzi si ritrovano nell’importanza che oggi hanno assunto le materie prime, anche e soprattutto nel contesto geopolitico che stiamo vivendo. L’UE ha firmato diversi altri accordi, riguardanti le materie prime critiche: quelli con il Canada e l’Ucraina nel 2021 e degli altri con Kazakhstan e Namibia nel 2022. Nel 2023, sono state raggiunte delle intese con Argentina, Cile, Zambia, Repubblica democratica del Congo e Groenlandia, mentre ulteriori partenariati sono stati definiti nel 2024 con Ruanda, Norvegia e Uzbekistan nel 2024.

“L’Australia è un partner, che condivide gli stessi principi e un leader mondiale per quanto riguarda le materie prime critiche. Questo partenariato segna un importante passo avanti nei nostri sforzi volti a garantire un approvvigionamento più sostenibile di materie prime critiche per l’UE, promuovendo nel contempo gli investimenti in Australia – così Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo, responsabile per il Commercio.

Per ulteriori informazioni: L’UE e l’Australia firmano un partenariato sui minerali critici e strategici sostenibili

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here