
Celebrata ogni anno il 10 novembre, la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo rappresenta un’occasione fondamentale per riconoscere il ruolo cruciale che la scienza svolge nella società. Istituita dall’UNESCO nel 2001, questa ricorrenza mira a sottolineare quanto la ricerca scientifica sia essenziale non solo per il progresso tecnologico, ma anche per la costruzione di società più giuste, pacifiche e sostenibili. La giornata vuole garantire che tutti possano essere informati sulle innovazioni e sulle sfide emergenti.
L’iniziativa incoraggia la partecipazione attiva di governi, istituzioni, media, scuole e cittadini, invitandoli a organizzare eventi, conferenze, attività educative e momenti di confronto. In questo modo, la Giornata diventa un catalizzatore per:
- aumentare la fiducia nel sapere scientifico
- promuovere la cooperazione internazionale
- sensibilizzare sul ruolo degli scienziati nella tutela della Terra
- rafforzare il legame tra ricerca, etica e sviluppo sostenibile
Uno degli esempi più significativi dello spirito della Giornata è la nascita dell’Israeli-Palestinian Science Organization (IPSO), un progetto sostenuto dall’UNESCO che dimostra come la scienza possa diventare un ponte di dialogo anche in contesti segnati da conflitto.
La celebrazione del 2025 si inserirà nel contesto del Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile (2024–2033) proclamato dalle Nazioni Unite. L’obiettivo è ambizioso: affrontare le grandi sfide globali dal cambiamento climatico alla sicurezza energetica, dalla salute pubblica alla trasformazione digitale attraverso una scienza più inclusiva, innovativa e connessa alle esigenze sociali. Il tema scelto, “Fiducia, Trasformazione e Domani: la scienza di cui abbiamo bisogno per il 2050”, invita a riflettere su che tipo di ricerca e di collaborazione saranno necessarie per garantire un futuro sostenibile alle generazioni presenti e future.
Il 10 novembre celebriamo quindi non solo i progressi della scienza, ma anche il suo ruolo sociale, culturale ed etico. Perché un futuro migliore passa inevitabilmente attraverso la comprensione, il dialogo e la collaborazione.
Per maggiori informazioni: 10 novembre : giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo











