UE, 400 mila rifugiati nel 2024: Germania, Francia e Spagna guidano l’accoglienza

8

Nel 2024, i Paesi dell’Unione Europea hanno concesso lo status di protezione a 437.900 richiedenti asilo, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente (erano 409.530 nel 2023). Lo rivelano i nuovi dati diffusi da Eurostat il 25 aprile 2025.

Tra coloro che hanno ottenuto una forma di protezione, il 42% ha ricevuto lo status di rifugiato, il 39% la protezione sussidiaria, mentre il restante 19% ha beneficiato dello status umanitario. Rispetto al 2023, si è registrato un aumento del 6% delle concessioni di status di rifugiato e del 19% per la protezione sussidiaria, mentre lo status umanitario ha subito un calo del 9%.

Germania, Francia e Spagna si confermano i principali Paesi concedenti, con rispettivamente 150.500, 65.230 e 50.915 domande accettate, pari complessivamente al 61% del totale UE. L’Italia ha accolto 39.645 domande negli ultimi 12 mesi, dietro anche alla Grecia (40.235).

I principali beneficiari della protezione nel 2024 provenivano dalla Siria  (32%), seguiti da Afghanistan (17%) e Venezuela (8%). Il riconoscimento è avvenuto in prima istanza (387mila persone) o a seguito di un appello (50mila), con un tasso di approvazione delle domande pari rispettivamente al 51% e al 27%.

Per saperne di più: leggi la notizia diffusa da Eurostat

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here