Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 30 agosto al 5 settembre 2020.
Quel filo fragile tra l’Ue e la Cina di L.POGGETTI, La Repubblica del 5 settembre;
I peccati di Berlino di M.RIVA, La Repubblica del 5 settembre;
La strategia di Putin Negare a oltranza e sfidare l’Occidente di A.ZAFESOVA, La Stampa del 3 settembre;
La cancelliera ora sfida Putin nel nome dell’Occidente di E.FRANCESCHINI, La Repubblica del 3 settembre;
Se l’Europa perde lo slancio del Recovery Fund di A.CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 3 settembre;
Gli schiaffi (simbolici) all’inviato di Xi di P.VALENTINO, Il Corriere della Sera del 2 settembre;
L’India, un gigante che muove le sue pedine di D.TAINO, Il Corriere della Sera del 2 settembre;
Il concetto chiave è l’interdipendenza di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 2 settembre;
L’Europa salvi il prigioniero Aytac dal regime turco di L.MANCONI, La Repubblica del 2 settembre;
L’Europa e i limiti di Putin di B.GUETTA, La Repubblica del 1 settembre;
I nuovi traguardi europei di M.FERRERA, Il Corriere della Sera del 31 agosto;
Migranti, oltre l’emergenza di G.DI FEO, La Repubblica del 31 agosto;
Trump, l’America e la cavalcata nell’apocalisse di M.GIANNINI, La Stampa del 30 agosto;
La crisi bielorussa e l’errore da non fare di A.ORSINI, Il Messaggero del 30 agosto;
Se torna l’ambizione tedesca di L.CARACCIOLO, La Repubblica del 30 agosto;