La Commissione europea ha presentato i risultati della valutazione intermedia del programma “Orizzonte Europa”, ovvero il quadro di ricerca e innovazione dell’UE operativo dal 2021 al 2027.
I risultati dell’analisi hanno dato vita ad un riscontro positivo, dimostrando che per ogni euro di costo dell’UE, il programma dovrebbe generarne circa 6 di benefici e 11 di guadagno (in termine di PIL). Inoltre, dal 2021 ad oggi il programma “Orizzonte Europa” ha finanziato più di 15 mila progetti di innovazione, raggiungendo un bilancio complessivo di 43 miliardi di euro.
È stato poi registrato che ogni euro investito in imprese innovative attraverso il Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione (componente di Orizzonte Europa), ha attratto il triplo da parte di investitori privati. Poi, il programma ha avuto successo anche nel favorire la partecipazione a tutti gli Stati Membri attraverso proposte di collaborazione. Infine, le sovvenzioni forfettarie che coprono il progetto hanno ridotto i costi amministrativi dei beneficiari portando ad un risparmio equivalente a circa 63 milioni di euro su tutti i progetti forfettari firmati finora; queste sovvenzioni quindi hanno reso i progetti di innovazione maggiormente attraenti soprattutto alle piccole e medie imprese ed ai nuovi arrivati.
Questa valutazione intermedia, oltre a servire per valutare l’impatto del progetto, servirà anche a capire sé e dove migliorarne l’efficienza.
Per approfondire: Comunicato della Commissione