Prosegue la lettura di tutto quanto ruota attorno ai fenomeni migratori, iniziata nel gennaio 2008 con un Quaderno monografico sul tema della lbera circolazione nell’UE.
Questo numero è dedicato al tema informazione e immigrazione e affronta tutte le questioni legate al rapporto, spesso ambiguo, tra i media e i fenomeni migratori: come vengono trasmessi i messaggi? a quali dati si dà maggiore importanza? quali logiche regolano la veicolazione dei messaggi? quali le linee guida e i codici di regolamentazione esistenti?
Su tutte queste questioni si sofferma il nostro Quaderno che, come sempre, legge i fenomeni in oggetto in una prospettiva europea, inserendo in essa quanto avviene nel nostro Paese.
Indice del Quaderno:
1. Media e immigrazione in Europa – Un rapporto spesso ambiguo – Il ruolo dei media per l’integrazione – Come veicolare i messaggi in modo efficace – Buone prassi segnalate dal Manuale per l’integrazione – Altre esperienze di interculturalità nei media – Alcuni premi per buone prassi giornalistiche – Relazione tra media e migranti secondo il CESE – Media4Diversity: buone pratiche sulla diversità nei media – Un kit sulla diversità per i programmi televisivi.
2. Media e immigrazione in Italia – Statica e deformata: l’immagine dell’immigrazione nei media italiani- Osservatorio Carta di Roma: negli ultimi mesi un lieve cambio di tendenza – Se i media creano il panico – La Carta di Roma.
3. Media multiculturali .Una risorsa per il pluralismo dell’informazione – Un esempio di informazione multiculturale – Manifesto Europeo dei media multiculturali – In Italia è nata l’Associazione Nazionale della Stampa Interculturale.
Il Quaderno è scaricabile gratuitamente dal sito dell’Ufficio Pastorale Migranti di Torino