Sono state approvate dalla Commissione europea due importanti iniziative in tema di istruzione e formazione, con una particolare attenzione alla ripresa dalla crisi di coronavirus e l’obiettivo di un’Europa verde e digitale.
Il primo progetto riguarda uno spazio europeo dell’istruzione da realizzare entro il 2025 e che auspica una maggiore collaborazione tra Stati affinché si arricchisca la qualità, l’inclusività e le dimensioni verde e digitale dei sistemi di istruzione, con la possibilità per studenti e insegnanti di lavorare liberamente in tutto il continente grazie alla libera associazione tra diversi istituti. Il progetto prevede sei dimensioni: qualità, inclusione e parità di genere, transizioni verde e digitale, insegnanti, istruzione superiore e un’Europa più forte nel mondo. La realizzazione dell’iniziativa per lo spazio europeo dell’istruzione è sostenuta anche dal piano europeo di ripresa (NextGenerationEU) e del programma Erasmus+, e opererà in collaborazione con l’agenda europea per le competenze, la rinnovata politica in materia di istruzione e formazione professionale e lo Spazio europeo della ricerca.
La seconda iniziativa è l’adozione da parte della Commissione di un nuovo piano d’azione per l’istruzione digitale che, attraverso un potenziamento delle competenze in materia digitale, porti all’elaborazione di un efficiente sistema di istruzione digitale, traendo anche molti insegnamenti dalla crisi sanitaria. L’istruzione digitale auspicata deve essere di alta qualità, inclusiva e accessibile. Il piano d’azione prevede un approccio a lungo termine che si basi su due punti chiave: un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale e il potenziamento delle competenze digitali per la trasformazione digitale. Per rafforzare la collaborazione e gli scambi tra Stati membri, la Commissione creerà un polo europeo per l’istruzione digitale. Entrambe le iniziative presentate saranno protagoniste del terzo vertice europeo sull’istruzione, che si terrà online il 10 dicembre.
Per saperne di più: il comunicato della Commissione