Mercoledì 1 dicembre – Accoglienza ore 20.45
Verso un salario minimo europeo?
L’Europa sociale dopo la crisi
La crisi economica provocata dalla pandemia ha posto l’Unione Europea di fronte a sfide senza precedenti nella storia recente del Vecchio Continente.
Altrettanto straordinarie sono state le risposte elaborate dall’UE per farvi fronte: basti pensare ai 750 miliardi di euro stanziati nell’ambito di Next Generation EU per sostenere la ripresa europea, e a SURE, lo strumento di assistenza da 100 miliardi di euro che ha aiutato i governi a finanziare misure di tutela per i lavoratori dipendenti e autonomi colpiti dalla crisi.
In questa faticosa fase di costruzione dell’UE di domani, con l’orizzonte rivolto alla fine della pandemia, un tema di cruciale importanza per il futuro dell’economia e del lavoro è giunto sul tavolo delle istituzioni UE, in connessione col “Pilastro europeo dei diritti sociali”: l’adozione di un salario minimo europeo.
Di cosa si tratta? E come potrebbe impattare su salari e occupazione in Italia e nel resto dell’UE?
Ne parliamo nell’incontro “Verso un salario minimo europeo?”, promosso da APICE e Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest, in collaborazione con Comune di Cuneo e Commissione europea.
Interverranno Andrea Garnero, economista dell’OCSE attualmente in servizio presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea in Ispra, e Paolo Griseri, vicedirettore del quotidiano La Stampa ed esperto in temi economici.
L’incontro avrà luogo a partire dalle ore 20.45 attraverso la piattaforma zoom. Il link per partecipare è: https://zoom.us/j/91915116428
In alternativa, sarà possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma zoom e i portali social di APICE e Europe Direct Cuneo.
Condividi l’evento su facebook!
