Lotta alla manipolazione dell’informazione: 6 strategie promosse dalla Commissione europea

26

La manipolazione delle informazioni ostacola la capacità delle persone di prendere decisioni consapevoli, diffondendo rapidamente contenuti falsi tramite le nuove tecnologie. Essa è un’azione intenzionale che mira a ingannare, creare confusione e minare la fiducia nella democrazia e nei media, aumentando il rischio di tensioni sociali e destabilizzando le comunità. Per contrastarla, è essenziale riconoscere questi inganni e rafforzare il lavoro dei fact-checker (professionisti che verificano l’accuratezza delle informazioni e combattono le notizie false attraverso un’attenta analisi delle fonti) e il ruolo attivo della società civile.

Ecco 6 consigli per proteggersi dalla manipolazione delle informazioni pubblicati dalla Commissione europea:

  1. Verificare la credibilità della fonte: attenzione agli account anonimi sui social media e ai domini sospetti. Alcuni siti falsi usano cloni di quelli legittimi per diffondere notizie false.
  2. Controllare la fonte: esaminare la provenienza della fonte e verificarne la trasparenza riguardo a chi la gestisce, alla sua missione e ai finanziamenti. Se non è chiaro chi c’è dietro, bisogna essere cauti.
  3. Analizzare il tono: un linguaggio scioccante o emotivo è spesso usato per manipolare l’opinione pubblica. Se una fonte prova a cercare costantemente capri espiatori senza prove concrete, potrebbe cercare di ingannare il lettore.
  4. Cercare prove concrete: le affermazioni straordinarie richiedono evidenze solide. Verifica sempre con fonti affidabili.
  5. Controllare più fonti: una rapida ricerca online può aiutare a confermare le informazioni.
  6. Pensare in modo critico: valuta attentamente le informazioni prima di condividerle, consultando fonti affidabili o siti di verifica.

Per saperne di più: 6 consigli per individuare e fermare la manipolazione delle informazioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here