Il settore della plastica può diventare più sostenibile?

6

Il giono 11 agosto il Centro Comune di Ricerca di Ispra (Joint Research Centre – JRC) ha presentato un rapporto dove afferma che nel 2022, l’Unione Europea ha consumato 62,8 milioni di tonnellate di plastica, con una media di 140 kg a persona. Il 92% di questa plastica (quasi 58 milioni di tonnellate) è stato prodotto nell’UE. 

Nello stesso anno, la produzione e il consumo di plastica nell’UE hanno generato l’equivalente di oltre 252 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio, con i soli processi di produzione responsabili del 58% dell’impatto climatico. 

Dato che, secondo l’OCSE, si prevede che il consumo globale di plastica raddoppierà entro il 2060, sono necessarie azioni politiche e industriali per ridurre l’impatto ambientale negativo della plastica.

L’UE ha generato 42,5 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica nel 2022. Circa l’80% di questi è stato incenerito o smaltito in discarica, solo il 20% circa dei suoi rifiuti di plastica viene riciclato.

Un totale di 3,7 milioni di tonnellate di plastica (quasi il 6% del consumo di plastica dell’UE) sono andate perse nell’ambiente a causa dell’inquinamento da imballaggi, dell’usura degli pneumatici o del lavaggio dei tessuti. 

Secondo il rapporto del JRC, tra il 2018 e il 2022 si è registrato un calo della produzione di plastica nell’UE, accelerare in futuro il passaggio alla produzione da fonti diverse dai combustibili fossili vergini, inclusi i rifiuti di plastica e la biomassa, sarebbe un modo molto efficace per promuovere il riciclaggio e ridurre l’impatto ambientale, comprese le emissioni di carbonio.

Le plastiche di origine biologica sono ancora utilizzate in volumi molto bassi, ma stanno diventando sempre più comuni negli imballaggi, che rappresentano il principale settore di utilizzo della plastica. 

Una migliore raccolta e selezione dei rifiuti plastici ridurrebbe le perdite di plastica nell’ambiente, migliorerebbe il riciclo. Lo studio evidenzia che la combinazione di riciclo meccanico e chimico potrebbe rivelarsi fondamentale.

Per approfondire: Can the plastics sector become more sustainable?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here