La Commissione Europea presenterà nuove proposte legislative per rafforzare la supervisione finanziaria in Unione Europea, con l’obiettivo di migliorare la stabilità finanziaria e di assicurare che le stesse regole tecniche di base siano applicate e rispettate in modo coerente da tutti.
Una delle misure che la Commissione intende attivare è l’istituzione di un nuovo organismo, l’European Systemic Risk Board (ESRB), che avrà il compito di identificare i rischi del sistema quando siano ancora ad uno stadio poco avanzato.
Inoltre, la Commissione intende fornire un quadro giuridico che permetta alla istituzioni europee di collaborare in maniera efficace nelle situazioni di emergenza e nel caso di disaccordo tra gli organi di supervisione, attraverso la costituzione di un nuovo organismo chiamato European System of Financial Supervisors (ESFS); quest’ultimo sarà costituito da tre nuovi organismi europei volti a sorvegliare il settore bancario, assicurativo, dei titoli di borsa e delle pensioni lavorative.
La proposta della Commissione, che si ferma per il momento ad un livello tecnico, non affronta ancora alcune spinose questioni politiche, come, ad esempio, l’individuazione del soggetto che dovrà sostenere le spese, nel caso del fallimento di banche transfrontaliere.
Approfondisci