Home A sessant'anni dal Trattato di Roma

A sessant'anni dal Trattato di Roma

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Cosa impedisce davvero la creazione di un’Europa federale?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Perché l’Europa è nata per preservare/difendere i diritti dei cittadini e adesso si sta dimenticando dei suoi obiettivi?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Bisognerebbe collaborare tutti insieme per arrivare a un obiettivo comune, con tutti i problemi e le gioie annessi

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

In cosa consiste l’Europa a 2 velocità?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Il sindaco Borgna ha detto di non avere paura. Ma la paura fa parte dell’uomo. in più, ogni giorno, sul giornale o al tg, si sente di omicidi, rapine ecc. compiuti da extracomunitari. Quindi la gente ha sempre più paura nel relazionarsi con questi individui. Non sto dicendo che gli Italiani siano tutti brava gente, però viviamo in una situazione in cui la gente deve avere paura.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

A mio parere l’Europa si sofferma tanto a pensare come dividersi gli immigrati che arrivano e non cerca di risolvere la situazione alla radice. Secondo me, i paesi europei devono investire di più sui paesi poveri dove migliaia di persone partono ogni giorno, alla ricerca di lavoro e di una vita migliore che non hanno trovato nel loro paese. E aprire in questi paesi delle imprese e attività che permettano a queste persone di trovare ricchezza e aprirsi alle innovazioni.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Perché l’Europa mette al primo posto l’economia? Senza pensare che non siamo individui economici, ma persone. Al primo posto non dovrebbe esserci un punto d’incontro sui diritti umani e civili?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Respingiamo esseri umani reali per proteggere linee immaginarie

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Se dobbiamo essere un’Europa unita, dobbiamo aiutarci e sostenerci a vicenda

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

L’identità storica è inutile. Bisogna guardare al futuro. “Non penso mai al passato: mi distrae dal presente

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

"Questa Europa è nostra” afferma Franco Chittolina. Sì, è vero, questa Europa è nostra e noi come popolo dovremmo farci avanti. Ma come? Se le decisioni spettano solo a chi governa?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Recentemente il Presidente del CE Junker ha parlato di 5 possibili futuri scenari per l’UE. potete spiegarli brevemente?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Incontrare e accogliere il diverso significa anche la sicurezza e il coraggio di mettersi in discussione per rispettare la cultura che questa persona porta con sé. bisogna conoscere ciò che si ha davanti per poterlo comprendere e aiutare, inserire nella nostra societ

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

I giovani crescono sempre più con una distanza dalla politica, dalla nostra Costituzione, senza interessarsi di ciò che li circonda a livello istituzionale. perché non poter far avvicinare i giovani alla politica negli ambiti scolastici, partendo da una conoscenza delle nostre istituzioni, così da farli riavvicinare? Abbiamo bisogno di un aiuto, di un’educazione alla politica

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

L’Europa DOVREBBE ESSERE persone, collaborazione, sostegno, uguaglianza, giustizia, riconoscimento, aiuto, dialogo, amicizia

L’Europa è adesso!

Sessant’anni dopo il trattato di Roma, firmato il 25 marzo 1957, l’Unione europea “è la più incredibile invenzione politica della storia moderna”, per citare lo scrittore Roberto Saviano.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Non dovremmo aiutare le famiglie italiane, con agevolazioni economiche, piuttosto che puntare su nuclei familiari di immigrati? (noi/loro)

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

D’accordo nell’accogliere gli immigrati, ma se nel frattempo eseguono atti terroristici? Stiamo a guardare? (sicurezza)

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Facciamo fatica a sentirci tutti totalmente italiani, nutriamo ancora molti pregiudizi tra Nord e Sud, come possiamo pensare di sentirci Europei o pensare “bene” degli immigrati? Occorre un cambio di mentalità

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

1300 anni hanno portato l’Italia all’unità, la sua identità Nazionale non può e non deve dissolversi nell’omogeneità di un’Europa federale

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche