Home A sessant'anni dal Trattato di Roma

A sessant'anni dal Trattato di Roma

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Uno stato è composto da persone. Se vogliamo far crescere il nostro paese dobbiamo dare alle persone che lo costituiscono la possibilità di avere una crescita personale. Non guardiamo i numeri, ma i volti

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

L’Europa è anche un progetto di convivenza di diverse culture, ma al giorno d’oggi ci sono tante discriminazioni tra culture diverse

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

"Questa Europa è nostra” afferma Franco Chittolina. Sì, è vero, questa Europa è nostra e noi come popolo dovremmo farci avanti. Ma come? Se le decisioni spettano solo a chi governa?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

1300 anni hanno portato l’Italia all’unità, la sua identità Nazionale non può e non deve dissolversi nell’omogeneità di un’Europa federale

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Bisogna essere collettivi, da soli si vince una battaglia, insieme si vince la guerra

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Voglio aggiungere tre mattoni alla casa Europa: difesa comune, politica estera comune, maggior partecipazione democratica nelle istituzioni di casa Europa.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

E’ giusto accogliere i migranti, però siccome il tema centrale è quello dell’Unione Europea, l’Italia non dovrebbe essere sola, ma aiutata!

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che questo è ESATTAMENTE il nostro momento, per pensare e costruire l’Europa che vogliamo. Se lo perdiamo, non ne avremo un altro.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Cosa impedisce davvero la creazione di un’Europa federale?

L’Europa è adesso!

Sessant’anni dopo il trattato di Roma, firmato il 25 marzo 1957, l’Unione europea “è la più incredibile invenzione politica della storia moderna”, per citare lo scrittore Roberto Saviano.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Fare o non fare. Non c’è provare. E non possiamo sperare in un domani migliore se non agiamo oggi

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

L’identità storica è inutile. Bisogna guardare al futuro. “Non penso mai al passato: mi distrae dal presente

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

In cosa consiste l’Europa a 2 velocità?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Incontrare e accogliere il diverso significa anche la sicurezza e il coraggio di mettersi in discussione per rispettare la cultura che questa persona porta con sé. bisogna conoscere ciò che si ha davanti per poterlo comprendere e aiutare, inserire nella nostra societ

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Vorremmo un’Europa che pensi ai giovani, soprattutto dal punto di vista del lavoro e della società. Siamo il futuro, ma qualcuno ci dovrà pure formare per ciò!

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Bisognerebbe collaborare tutti insieme per arrivare a un obiettivo comune, con tutti i problemi e le gioie annessi

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

L’Europa DOVREBBE ESSERE persone, collaborazione, sostegno, uguaglianza, giustizia, riconoscimento, aiuto, dialogo, amicizia

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Come possiamo noi giovani fare qualcosa di concreto per l’Europa?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Recentemente il Presidente del CE Junker ha parlato di 5 possibili futuri scenari per l’UE. potete spiegarli brevemente?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

L’Europa o meglio l’UE dovrebbe essere una possibilità per sfruttare i propri diritti, essere in grado di apprezzarli e di farli valere. Uguaglianza e giustizia. “Be able to travel without restrictions”

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche