#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Penso che oltre alla partecipazione, alla politica serva anche un ricambio generazionale #largoaigiovani
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
A mio parere c’è ancora molta differenza tra i Paesi membri dell’UE… spero che questa differenza scompaia entro poco
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Bisogna essere collettivi, da soli si vince una battaglia, insieme si vince la guerra
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
L’immigrazione dal mio punto di vista è molto importante per la popolazione perché è grazie a loro (immigrati) che passiamo a più alti livelli di generazione (nel senso che si fanno più figli o che “evolviamo” culturalmente?)
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Per formare qualcosa che ci unisse (l’Europa), abbiamo subito molte guerre, che ci hanno diviso! Eppure ci vantiamo di essere simili (noi Europei), ma in realtà lo siamo non per la politica, ma perché siamo tutti umani
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Tutti i Paesi dell’UE dovrebbero cercare di accogliere i migranti
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Da ignorante quale sono, sentendo parlare di Unione Europea mi immagino un gruppo omogeneo con gli stessi ideali e che prende decisioni insieme. Sentendo però parlare di un disaccordo tra i paesi dell’Unione, a parete tra quelli dell’euro, trovo tutto ciò molto incoerente. #responsabilizziamoci
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
La paura è curiosa. Noi, l’Europa, dovremmo averne per trovare e provare il giusto cambiamento, che porterà la pace e la libera circolazione di ogni individuo; per lo scambio di ideologie, culture e informazione; per il progresso futuro di ogni Paese, cultura, popolo, nazione. La paura è curiosa, la curiosità attrae, l’attrazione obbliga l’informazione generale, e i popoli, le nazioni… hanno bisogno di informazioni per progredire.
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
A mio parere l’Europa si sofferma tanto a pensare come dividersi gli immigrati che arrivano e non cerca di risolvere la situazione alla radice. Secondo me, i paesi europei devono investire di più sui paesi poveri dove migliaia di persone partono ogni giorno, alla ricerca di lavoro e di una vita migliore che non hanno trovato nel loro paese. E aprire in questi paesi delle imprese e attività che permettano a queste persone di trovare ricchezza e aprirsi alle innovazioni.
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che questo è ESATTAMENTE il nostro momento, per pensare e costruire l’Europa che vogliamo. Se lo perdiamo, non ne avremo un altro.
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Vorremmo un’Europa che pensi ai giovani, soprattutto dal punto di vista del lavoro e della società. Siamo il futuro, ma qualcuno ci dovrà pure formare per ciò!
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Sarà mai possibile arrivare a un’Europa come stato unico?
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Una cosa è accogliere, un’altra è far sì che loro si integrino nel modo adeguato (la interpreto come richiesta di spostare l’attenzione dall’emergenza accoglienza a un progetto più lungimirante di convivenza)
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Bisognerebbe collaborare tutti insieme per arrivare a un obiettivo comune, con tutti i problemi e le gioie annessi
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Facciamo fatica a sentirci tutti totalmente italiani, nutriamo ancora molti pregiudizi tra Nord e Sud, come possiamo pensare di sentirci Europei o pensare “bene” degli immigrati? Occorre un cambio di mentalità
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
I giovani crescono sempre più con una distanza dalla politica, dalla nostra Costituzione, senza interessarsi di ciò che li circonda a livello istituzionale. perché non poter far avvicinare i giovani alla politica negli ambiti scolastici, partendo da una conoscenza delle nostre istituzioni, così da farli riavvicinare? Abbiamo bisogno di un aiuto, di un’educazione alla politica
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
D’accordo nell’accogliere gli immigrati, ma se nel frattempo eseguono atti terroristici? Stiamo a guardare? (sicurezza)
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Perché l’Europa è nata per preservare/difendere i diritti dei cittadini e adesso si sta dimenticando dei suoi obiettivi?
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Perché l’Europa mette al primo posto l’economia? Senza pensare che non siamo individui economici, ma persone. Al primo posto non dovrebbe esserci un punto d’incontro sui diritti umani e civili?
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Voglio aggiungere tre mattoni alla casa Europa: difesa comune, politica estera comune, maggior partecipazione democratica nelle istituzioni di casa Europa.