Proiezione del film “Ultima Chiamata” – Cuneo, 24 novembre 2015
Segnaliamo, nell'ambito della "Marcia globale per il Clima", la proiezione del film “Ultima Chiamata” scritto e diretto da Enrico Cerasuolo, con la consulenza scientifica di Luca Mercalli, martedì 24 novembre ore 21, presso il Salone Teatrale del Cuore Immacolato di Maria in Via Dante Livio Bianco, 1 a Cuneo. Ingresso libero.
Serata “Clima e Pace” – Cuneo, 20 novembre 2015
Segnaliamo la serata sul tema “Clima e Pace” che si terrà venerdì 20 novembre, ore 21, presso la Fondazione Casa Delfino in Corso Nizza 2.
“Cultura generale per adulti”, intervento di Franco Chittolina a Cuneo
Segnaliamo l'intervento di Franco Chittolina, presidente di APICE, all’interno del percorso di ”Cultura generale per adulti” organizzato dal Comune di Cuneo – Settore Socio Educativo.
L'appuntamento a tema "UE tra paura e solidarietà" è previsto per martedì 17 novembre alle ore 21 presso il Centro Incontro n. 2 (Piazza II° Reggimento Alpini – via Bongioanni n. 3).
APICE partecipa alla Marcia Globale per il Clima
Domenica 29 novembre anche APICE parteciperà alla Marcia Globale per il clima.
Franco Chittolina a Cuneo per Scrittorincittà
Domenica 15 novembre alle ore 16.30, presso il Museo Casa Galimberti (Cuneo, Piazza Galimberti, 6), il presidente di APICE Franco Chittolina interverrà alla Conferenza "Il coraggio dei giorni grigi", sull'omonimo libro pubblicato da Paolo Borgna.
PROGETTO PACE Europa 15/18 – Dossier incontro “La cittadinanza Europea: evoluzione e prospettive”
Disponibile on line il dossier relativo al secondo incontro di formazione per docenti La cittadinanza Europea: evoluzione e prospettive, realizzato a cura della SIOI Piemonte e Valle d'Aosta nell’ambito del Progetto “PACE Europa 15/18″.
Processi migratori e didattica interculturale – Corso di formazione per docenti
Segnaliamo il corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado Processi migratori e didattica interculturale, che avrà sede presso l'aula magna dell'"IIS Umberto I" - Scuola enologica di Alba (corso Enotria, 2).
Franco Chittolina a Bernezzo per “L’Europa alla vigilia del vertice di Parigi alla luce...
Il 16 ottobre, alle ore 21, presso l'aula magna della Parrocchia di Bernezzo si terrà un appuntamento sul tema L'Europa alla vigilia del vertice di Parigi alla luce dell'enciclica "Laudato sì".
PROGETTO PACE Europa 15/18 – Dossier incontro “Riflessioni sull’attualità europea”
Disponibile on line il dossier relativo al primo incontro di formazione per docenti Riflessioni sull'attualità europea nell'ambito del Progetto "PACE Europa 15/18".
Franco Chittolina a “Laudato sì. Un’enciclica da vivere”
Mercoledì 4 novembre alle ore 20.45 presso la Sala Polivalente del CDT – Largo Barale 11 12100 Cuneo – si svolgerà il secondo incontro del ciclo "Laudato sì. Un'enciclica da vivere", organizzata dalla Pastorale Sociale e del lavoro della Diocesi di Cuneo e di Fossano.
Pace Europa 15/18: al via la formazione per i docenti
Saranno realizzati in quattro città della provincia (Alba, Cuneo, Mondovì e Savigliano) e si comporranno ciascuno di tre incontri. Iscriviti on- line sul sito di APICE
Franco Chittolina e Adriana Longoni a “I nodi di oggi” – Mondovì, 6 ottobre...
Martedì 6 ottobre dalle ore 9 alle ore 12 presso la Sala “Baretti” di Mondovì – Corso Statuto, 15 – si svolgerà il primo degli incontri del ciclo “I nodi di oggi – Cinque incontri con i protagonisti”.
Al primo appuntamento, dal titolo "Tra i collanti che fanno l’Europa, la solidarietà è al primo posto?", parteciperanno Franco Chittolina e Adriana Longoni, presidente e vice-presidente dell’Associazione Apice.
Intervento di Franco Chittolina alla tavola rotonda “Abitare, custodire, celebrare la Casa comune”
Segnaliamo l'intervento di Franco Chittolina alla tavola rotonda “Abitare, Custodire, Celebrare la Casa Comune. Provocazioni di una enciclica” prevista per il prossimo 26 settembre a Gattinara, presso il Teatro “Auditorium Lux”, in occasione della Celebrazione regionale della 10ma Giornata per la Custodia del Creato.
Via Roma strada d’Europa: le immagini
In occasione dell'apertura dell'Illuminata (4 luglio 2015) l'Associazione APICE ha realizzato l'iniziativa "Via Roma strada d'Europa". Con due Gazebos collocati rispettivamente all'ingresso del Comune...
Cuneo Cantiere d’Europa il video
Il Video, proiettato per la prima volta in occasione dell'omonimo convegno, è stato realizzato dall'Associazione per l'Incontro delle Culture in Europa e fa parte di un progetto realizzato dalla stessa Associazione in convenzione con il Comune di Cuneo.
Cuneo Cantiere d’Europa: on-line la gallery dell’evento
a redazione del sito dell’Associazione per l’incontro delle culture in Europa rende oggi disponibile la Gallery delle foto relative all’evento “Cuneo Cantiere d’Europa”.
Svoltosi il 3 luglio scorso in un affollato Salone d’onore del Comune di Cuneo, l’incontro è stato per l’Amministrazione comunale l’occasione per iniziare a informare la cittadinanza sugli interventi di riqualificazione resi possibili dalle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), utilizzate per la realizzazione del Progetto Integrato di Sviluppo Urbano.
3 luglio 2015: Cuneo Cantiere d’Europa
Si svolgerà venerdì 3 luglio, alle ore 17.30 presso il Salone d’Onore Municipale (Via Roma, 28 - Cuneo), un incontro pubblico organizzato dal Comune...
Intellettuali e accademici scrivono alle autorità europee: il testo della lettera
Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera che oltre 100 accademici e personalità di molti Paesi UE indirizzano alle istituzioni europee (Commissione Consiglio...
14 giugno: APICE incontra la comunità di Mambre
Oltre sessant’anni fa pace e solidarietà furono le due bandiere per avviare il processo di integrazione europea.
Oggi, da Lampedusa ad Atene, quelle due bandiere rischiano...
Appuntamenti: APICE a “Innovatori per l’ambiente” – 3 giugno 2015
nel corso del primo incontro realizzato nell'ambito dell'iniziativa "Innovatori per l'ambiente" il presidente di APICE, Franco Chittolina e i due rappresentanti di Pro-Natura si confronteranno su temi delle politiche ambientali in Europea: competenze comumitarie e implementazione negli Stati membri