Le ceramiche di Guido Vigna a Palazzo Samone con APICE
Giovedì 1° giugno sarà inaugurata a Palazzo Samone, a Cuneo, la mostra di ceramiche dell’artista cuneese Guido Vigna. Durante tutto il mese – la mostra chiuderà i battenti il prossimo 2 luglio – sarà possibile ammirare una selezione di opere che Guido Vigna ha realizzato nel corso degli anni, coniugando tecnica e creatività nel produrre veri e propri quadri in ceramica con soggetti molteplici, inanellati sul filo di un’ispirazione coerente negli anni, ma sempre rinnovata nelle forme e nei colori.
Martedì 16 giugno ore 17 “Le prospettive dell’Europa”
Incontro pubblico a Cuneo: in occasione della pubblicazione del libro di Franco Chittolina "Europa tartaruga" edito da Primalpe. Giuseppe Porro (docente...
L’Europa della società civile
Il Tavolo regionale di coordinamento per l’iniziativa «Il Futuro dell’Europa» organizza il giorno 9 febbraio 2007 il seminario «L’Europa della società civile», il Terzo...
Martedì 28 febbraio: “L’articolo 11 delle Costituzione” con Franco Chittolina al corso di cultura...
Martedì 28 febbraio 2017, alle ore 21, Franco Chittolina terrà la lezione sul tema:
"L'articolo 11 delle Costituzione" nell'ambito del corso di cultura generale per adulti organizzato...
«Dichiarazione di Berlino»: l’Europa è il futuro
«L'Europa è stata per secoli un'idea, una speranza di pace e comprensione. Oggi questa speranza si è avverata. L'unificazione europea ci ha permesso di...
Assemblea dei soci
Convocazione Assemblea dei soci.
Martedì 12 luglio – Polo del 900 – BREXIT: crisi o occasione di rilancio...
Il referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea rappresenta un punto di svolta importantissimo. Può essere l’inizio della crisi del sogno...
Quale futuro per la Costituzione?
E' il seminario che si terrà il 18 e 19 novembre 2005 a Casale Monferrato (AL) presso l'Aula Magna dell'Istituto Leardi (Via Leardi, 1)
Questo...
Io adesso VOTO! Ti aspettiamo giovedì 2 marzo ore 18
Il voto è un diritto importante, una responsabilità e un'occasione per esercitare la nostra cittadinanza attiva.
Questo incontro nasce dalle domande e riflessioni di persone...
Le cinque giornate di Cuneo per l’Europa
Si sono concluse con successo le prime "Cinque giornate di Cuneo per l'Europa".
Realizzate dal 18 al 23 marzo da APICE (Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa), nel quadro del Progetto PACE (Partecipazione Attiva alla Cittadinanza Europea) promosso dalla Fondazione CRC, le iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche europee e sul futuro dell'UE, alla vigilia dei 60 anni della Comunità europea, hanno mobilitato centinaia di studenti della provincia e coinvolto molti in animazioni e dibattiti.
21 settembre – Al via il progetto Alcotra TransFoVAAL, APICE partner dell’iniziativa
Studiare e Lavorare nell’area transfrontaliera è il tema scelto per il lancio del progetto TransFoVAAL, che si realizza nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra e che verrà lanciato il 21 settembre, a Cuneo, dalle 14.00 alle 17.30.
Euronote n. 42 e’ on-line
Vi segnaliamo che àƒÆ’à‚¨ on-line sul sito di Euronote il numero 42 della rivista di informazione sociale europea alla cui realizzazione collabora Apice.
LàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢inserto monografico di questo numero àƒÆ’à‚¨ dedicato a welfare e demografia.
Buona lettura!
22 luglio 2017: APICE – Giornata di formazione e valutazione
Sabato 22 luglio è prevista una giornata di formazione e valutazione destinata al gruppo composto dai collaboratori e volontari dell'associazione APICE.
Si inizierà con un'analisi...
Carovana delle PACE 2019 #Primachegridinolepietre 22 settembre 2019
Carovana delle PACE 2019 - #Primachegridinolepietre
DOMENICA 22 SETTEMBRE
Partenze:
Ore 12.30 - Monumento ai caduti, Via IV Novembre CHIUSA DI PESIO
Ore 13.30 - Monumento della Resistenza...
Carovana delle PACE 2017 #Noicisiamo 24 settembre 2017
Carovana delle PACE 2017 - #Noicisiamo
Sabato 24 settembre
Partenza ore 13.30 Parco della Resistenza CUNEO
Arrivo ore 16 Piazza Italia BOVES
#Noicisiamo
Per difendere l'Umanità e non i...
“Europa tra pace e guerra: la crisi mediorientale”
Mentre l’Unione Europea si appresta a festeggiare fra pochi mesi il 50° anniversario del Trattato di Roma e oltre 60 anni di pace sul...
“Un’Europa per giovani”, 2012
E’ uscito, per l’editore Primalpe (Cuneo), il libro UN’EUROPA PER GIOVANI. Pace, innovazione, lavoro, una lettura dell’attualità e delle prospettive europee, scritta sul filo...
Giovani Traduttori alla prova: sono aperte le iscrizioni
La Commissione europea lancia la competizione “Juvenes Translatores” per consentire ai giovani traduttori di mettersi alla prova.
Officina Europa ad Avigliana
Apice partecipa al secondo Forum dei Giovani sul Futuro dell'Europa organizzato dal Centro Europe Direct della Provincia di Torino, nei giorni 24 e 25 marzo 2006 ad Avigliana.
Incontro dibattito 29 giugno ore 18,30: BREXIT HA VINTO, L’EUROPA NON HA PERSO
Il risultato del referendum inglese metterà la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea. Un avvenimento che non è esagerato definire storico, all’origine di una svolta...