Redazione
La Commissione lancia un’Agenda digitale per l’UE
Diffondere i benefici derivanti dall'era digitale a tutte le fasce sociali per accrescere la prosperità e il benessere in Europa, questo l’obiettivo dell’Agenda europea...
Rafforzare la governance economica nell’UE
«àˆ giunto il momento di riconsiderare il modo in cui sono gestite le politiche economiche» sostiene la Commissione Europea, che al proposito ha pubblicato...
Politica di vicinato: bilancio del «soft power» europeo
Cinque anni di Politica Europea di Vicinato (PEV) hanno aumentato gli scambi commerciali, il volume degli aiuti e i contatti interpersonali, sottolinea la Commissione...
CESE: contro la povertà partire dall’educazione
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha deciso di dedicare al problema della povertà la Conferenza Biennale 2010, convocando a Firenze dal 20...
Scuoleuropa in festa: al via la seconda edizione
Si terrà martedì 18 maggio ad Alba, presso il cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele 19, la seconda edizione della festa dell'Europa realizzata nell'ambito...
Buoni risultati dal programma «Gioventù in azione»
Secondo un’indagine della Commissione Europea, il 95% dei giovani partecipanti a progetti sostenuti dal programma dell'UE «Gioventù in azione» ha migliorato le proprie abilità ...
Diritti umani da promuovere nelle relazioni esterne dell’UE
Diritti umani, democrazia e stato di diritto sono valori fondamentali dell'Unione Europea, che non solo costituiscono parte integrante della sua identità ma che l'UE...
Domande d’asilo ai Paesi dell’UE nel 2009
Nel corso del 2009 sono state quasi 261.000 le richieste di asilo pervenute complessivamente nei Paesi dell’UE, il che equivale mediamente a 520 domande...
UE: un piano di salvataggio da 750 miliardi di euro
Dopo un lungo negoziato i ministri economici e finanziari dell’UE hanno varato un piano da 750 miliardi di euro per il salvataggio della Grecia...
UE in leggera ripresa secondo le previsioni di primavera
Nonostante un clima europeo tutt’altro che positivo, con la crisi economico-finanziaria della Grecia che rischia di estendersi ad altri Paesi dell’UE, secondo le consuete...
Tutelare la libertà di stampa e di espressione
«La crisi del giornalismo rischia di divenire un serio problema per la democrazia in Europa. In questi tempi difficili, è necessario che i giornalisti...
Patto dei sindaci europei per la riduzione di CO2
Oltre 500 sindaci europei si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020 firmando a Bruxelles il...
Ricerca e innovazione: partecipazione agevolata ai progetti
Garantire che la ricerca europea realizzi pienamente il proprio potenziale è essenziale per la strategia Europa 2020, sostiene la Commissione Europea che per questo...
“puntidivista” n.1: ordina il tuo kit (rivista+dvd)
Nell’anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale apiceuropa ha realizzato su incarico della Caritas Diocesana torinese un kit per conoscere e per...
Progetto di bilancio dell’UE 2011: priorità uscire dalla crisi
La Commissione Europea ha adottato le priorità del progetto di bilancio 2011 dell’UE, che riguardano prevalentemente la promozione della ripresa economica e un maggiore...
La Grecia tra proteste interne e richieste esterne
Mentre il governo greco porta avanti la politica delle liberalizzazioni e dei tagli alla pubblica amministrazione nel tentativo di risanare i conti pubblici, si...
Deficit e debito pubblici aumentati nel 2009
Nel corso del 2009 il deficit e il debito di governo sia nell’UE che nella zona dell’euro sono aumentati rispetto all’anno precedente, mentre il...
L’UE deve migliorare gli aiuti allo sviluppo
«Nel celebrare l'anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale, è importante ricordare che la povertà non si ferma ai confini dell'UE» ha...
Proposte per uno spazio unico di giustizia e sicurezza
Nell’ottica di creare uno spazio unico di giustizia e di sicurezza per i cittadini europei nei prossimi cinque anni, la Commissione ha presentato delle...
Nell’UE i nuovi pensionati superano i nuovi lavoratori
Quest’anno nell’UE i nuovi pensionati saranno circa 200.000 in più dei nuovi lavoratori, una tendenza destinata ad aumentare costantemente e in modo preoccupante nei...