Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1616 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.
Ursula von der Leyen, Edi Rama, Volodymyr Zelensky a Tirana, 16/05/2025. Photographer: Aurore Martignoni, COPYRIGHT: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

L’Europa, la rana e il bue

Una grande confusione aleggia sulla mappa del mondo in agitazione, al punto da rendere difficile la lettura della sua composizione futura. Tra confini violati,...
JacobTheRox, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Un Papa alle prese con un mondo e un Europa a pezzi

Papa Francesco ci aveva avvertito in tempo su una terza guerra mondiale a pezzi, che sembra svilupparsi ogni giorno di più quando si ha...
JacobTheRox, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

La storia in scena da questa parte dell’Atlantico

La settimana scorsa ha visto eventi importanti per la storia del mondo e dell’Europa convergere da questa parte dell’Atlantico, rubando la scena al padrone...
Foto di Nico Smit su Unsplash

Se adesso tocca all’Europa liberare l’America

Succede nella storia che venga il momento di restituire quanto si è ricevuto, spesso è anche un dovere. Accade nella vita personale a chi è cresciuto grazie alla generosità di amici, può accadere anche a delle comunità aiutate a superare momenti difficili da altre comunità vicine ed alleate.
Foto di Aaron Burden su Unsplash

Un Occidente tramonta, nuovi Occidenti si preparano

Non è la prima volta che viene annunciata la fine dell’Occidente. Resta nella memoria il libro di Oswald Splenger, “Il tramonto dell’Occidente”, pubblicato nel...
Shealeah Craighead, Public domain, via Wikimedia Commons

Se alle guerre nel mondo si aggiunge anche quella commerciale

Incombe oggi il rischio che, alle due guerre in corso ai confini dell’Unione Europea, cui si aggiungono tutte le altre nel mondo, divampi anche quella commerciale lanciata da Donald Trump con l’arma dei dazi. Senza dimenticare che, nel contesto attuale, nell’espressione “guerra commerciale” pesa molto di più il sostantivo che non l’aggettivo: quest’ultimo potrebbe anche lasciare il posto ad aggressioni più pesanti e già qualcuno  si spinge fino a temere un rischio di vera e propria guerra mondiale.
Photographer: Patrick Herzog European Union, 2014 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

L’Europa del Papa venuto dai confini del mondo

Era un cittadino del mondo papa Jorge Mario Bergoglio, con origini piemontesi e gioventù e attività pastorale in Argentina prima di approdare a Roma,...
The White House, Public domain, via Wikimedia Commons

Guerra dei dazi: Unione europea tra incertezza e prudenza

La costante imprevedibilità di Donald Trump nell’aggressione commerciale in corso verso mezzo mondo mette anche l’Unione Europea in un contesto di incertezza che induce a una prudenza che qualcuno giudica debolezza. In attesa che lo “scambio amichevole” tra Trump e Giorgia Meloni a Washington produca frutti concreti, la situazione resta complessa, tanto sul versante della risposta europea a Trump che su quello di potenziali nuove alleanze commerciali negli scambi mondiali.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sognare l’Unione Europea e vergognarsi dell’Europa 

La fortuna per l’Unione Europea di essere ancora una democrazia tra tanti regimi autoritari nel mondo, tanto ad est che ad ovest, è anche...
Photographer: Gints Ivuskans European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Se nell’UE si confondono dazi e regole di civiltà 

Nonostante che in questi ultimi tempi l’oceano Atlantico si sia molto allargato e gli scambi tra i due Occidenti siano sospesi al ricatto dei...
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Anche per l’Unione Europea una settimana di Passione

Fra non molti giorni sarà Pasqua, ma per arrivarci l’Unione Europea deve affrontare anch’essa una “via crucis”, senza sapere se al termine delle prove che l’attendono ne uscirà viva e rafforzata. Fuor di metafora, l’Unione Europea vittima di una duplice aggressione, la guerra armata  della Russia da est e quella commerciale avviata da Trump, sarà alle prese nei prossimi giorni con decisioni che molto decideranno del suo futuro.
Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2017 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Scoperta l’America, adesso si scopre l’Europa

Sembra essere tornata l’epoca delle scoperte, quando fragili caravelle europee si avventuravano in mari sconosciuti alla ricerca delle Indie leggendarie e approdavano nelle meno...
Photographer: Riccardo De Luca, copyright: European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual Service

USA-UE: quali valori condivisi e quali interessi comuni?

Due interviste, non a caso succedutesi a distanza di poche ore, hanno ritenuto l’attenzione sul futuro dei rapporti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti di Donald Trump: quella di venerdì scorso del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al Financial Times e quella di sabato della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al Corriere della sera. Entrambe le interviste sono apparse nel corso di una settimana densa di avvenimenti sulle due sponde dell’Atlantico: a Parigi, con la riunione di una trentina di governi dell’Occidente democratico chiamati a far parte della “coalizione dei volenterosi” in difesa dell’Ucraina; negli USA, con la rivelazione di nuove aggressioni verbali all’UE da parte dei sodali di Trump, accompagnate da una visita non proprio gradita del vice-presidente J.D. Vance in Groenlandia, nuova terra di conquista per gli USA, naturalmente a garanzia di pace futura.
Photographer: Jennifer Jacquemart European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Riarmi nazionali senza difesa comune europea  

Il dibattito in corso sulla necessità ed urgenza di assicurare una protezione all’Europa di fronte alle aggressioni in corso e alle minacce di aggressioni...
Photographer: Gints Ivuskans European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Una nuova Unione per rassicurare i popoli europei 

L’Unione Europea è una realtà plurale per storie e culture, ancora incompiuta rispetto al suo progetto federale, ritardato da divergenti dinamiche intergovernative e spesso...
Altiero Spinelli, Photographer: Jean-Louis Debaize, copyright: European Communities, 1970, Source: EC - Audiovisual Service

MANIFESTO DI VENTOTENE: dalle radici ai frutti

Si è fatto un gran parlare i giorni scorsi del Manifesto scritto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, al confino nell’isola di Ventotene ad opera del regime fascista. La polemica politica non ha sempre giovato alla comprensione di un testo complesso, specie se manipolato fuori dal travagliato contesto storico in cui aveva preso forma, isolandone alcuni passaggi imposti dalle drammatiche tensioni del periodo e, soprattutto, non leggendolo nella sua evoluzione fino ai giorni nostri.
Foto di ALEXANDRE LALLEMAND su Unsplash

L’Unione europea e il rischioso volo di Icaro

E’ famoso il mito greco di Icaro che per fuggire dal labirinto di Creta, dov’era rinchiuso, si affidò ad ali di cera per fuggire in volo, finendo di precipitare in mare perché alzatosi troppo in alto vicino al sole. Quelle ali erano state date ad Icaro dal padre, accompagnate dalla raccomandazione di volare a giusta distanza dal mare e dal sole che, in entrambi i casi, minacciavano di scioglierne la cera.
Il 6 marzo 2025, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, partecipa alla riunione straordinaria del Consiglio europeo. Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

All’Ovest molto di nuovo

Tra le due guerre mondiali del secolo scorso scosse le coscienze il romanzo di Erich Maria Remarque, “All’Ovest niente di nuovo”: un titolo ancora attuale per molti versi, ma oggi da riscrivere nel contesto di un Occidente dove molto di nuovo sta capitando. In particolare per la frattura in corso dell’Occidente dove sembrano allontanarsi ogni giorno di più le due sponde dell’oceano Atlantico. Purtroppo di “niente di nuovo” restano le guerre nel mondo e  nel nostro continente, in guerra da sempre, salvo una tregua vissuta nella “piccola Europa”, ad eccezione della ex-Jugoslavia a partire dagli anni ‘90.
Photographer: Christophe Licoppe, Copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

Vertici europei nel vortice della storia mondiale ed europea

La storia del mondo e dell’Europa ha preso a correre più veloce del solito, i cittadini si interrogano sulla direzione che sta prendendo e la politica in affanno rincorre situazioni che non è stata in grado di prevenire. In questo contesto si moltiplicano i Vertici politici di diverso formato, in particolare in un’Europa non limitata ai confini dell’Unione Europea, che resta comunque al centro di tutta questa agitazione.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Difenderci senza tradire il progetto europeo

La storia registra una svolta accelerata verso un futuro incerto e per molti aspetti preoccupante. In questa svolta sono tutti coinvolti, lo vogliano o no:...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche