Apice
Le democrazie in Europa – Colloquium sui diritti fondamentali 2018
La maggioranza dei cittadini è infatti preoccupata per la situazione di disinformazione e interferenza nel processo elettorale democratico: servono interventi che vadano a tutelare la democrazia come, ad esempio, una maggiore trasparenza delle piattaforme di social media.
#fakenews
In cosa consiste la procedura per debito eccessivo e come potremmo evitarla?
Lo scorso 21 novembre la Commissione Europea nell'ambito della presentazione del Pacchetto d’Autunno ha comunicato di ritenere che esistano le condizioni sufficienti per avviare una procedura per disavanzi eccessivi basata sul debito, come previsto dall'art. 126 del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
Ma come funziona la procedura in questione?
#economia
Al via la nuova ICE “Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie”
Ha preso il via "Welcoming Europe - Per un'Europa che accoglie", la nuova Iniziativa dei cittadini europei (ICE) che mira a sollecitare una riforma del sistema di accoglienza dei migranti a livello europeo.
Sabato 12 gennaio, Novara: “Politica e generatività”
Sabato 12 gennaio, a Novara, avrà luogo il convegno "Politica e generatività", un incontro di formazione e spiritualità promosso da ACLI Piemonte e ACLI...
Lunedì 17 dicembre, Cuneo: “ITALIAEUROPA, per i giovani ed il lavoro”
Lunedì 17 dicembre, a Cuneo, avrà l'incontro "ITALIAEUROPA, per i giovani ed il lavoro", organizzato dall'associazione Monviso in Movimento.
Ospite della serata il Segretario Generale...
EuropAscolta – il primo report dell’iniziativa
E' ora disponibile il primo report sui risultati dell'iniziativa #EuropAscolta.
Cos'hanno chiesto i cittadini di Cuneo all'Unione europea e alle sue istituzioni?
Scopriamolo insieme!
Mercoledì 12 dicembre, Cuneo: “Europa: identità o destino comune?”
Mercoledì 12 dicembre, a Cuneo, avrà luogo l'incontro "Europa: identità o destino comune?", organizzato dal centro Europe Direct Cuneo Piemonte - area sud ovest, durante...
Lunedì 10 dicembre, Boves: “Unione Europea: una straordinaria avventura”
Lunedì 10 dicembre, a Boves, si parlerà di attualità europea nell'incontro “Unione Europea: una straordinaria avventura”, organizzato dall'associazione Don Bernardi e Don Ghibaudo.
Relatore sarà...
Rassegna stampa dal 24 novembre al 30 novembre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 novembre al 30 novembre 2018.
Il Pilastro europeo dei diritti sociali a un anno dalla sua proclamazione
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è stato proclamato il 17 novembre 2017 in occasione del vertice sociale per l'occupazione equa e la crescita a Göteborg, Svezia. Esso esprime 20 principi e diritti fondamentali per garantire l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale nei Paesi membri. Si tratta del primo insieme di diritti proclamato dalle Istituzioni dell’UE dopo la Carta dei diritti fondamentali.
#dirittisociali #socialrights
L’Unione europea tra presente e futuro: intervista a Franco Chittolina
Vi proponiamo l'intervista a Franco Chittolina realizzata da Marco Cencio di Infosec Monitor, portale di informazione e confronto sui temi della Difesa e della Sicurezza fondato da studenti della SUISS (Scuola Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche) di Torino.
Giovedì 29 novembre, Cuneo: “L’Unione Europea tra passato e futuro”
Giovedì 29 novembre, a Cuneo, si riunirà il Comitato Direttivo FIM-CISL.
Tra gli interventi all'ordine del giorno, il tema: "L'Unione Europea tra passato e futuro". Ne sarà relatore il presidente di Apice, Franco Chittolina.
Rassegna stampa dal 17 novembre al 23 novembre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 17 novembre al 23 novembre 2018.
Unione della sicurezza: adottata dal Consiglio UE la proposta per il rafforzamento dell’Agenzia eu-LISA...
Il Consiglio dei Ministri dell'Unione ha adottato la proposta di rafforzamento dell’agenzia eu-LISA (European Agency for the operational management of Large-Scale IT Systems) per la gestione dei sistemi di informazione su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Questo potenziamento permetterà una gestione più efficiente e centralizzata dei sistemi di informazione dell’UE per i problemi della migrazione, della sicurezza e delle frontiere.
#EuLISA
Intervento di A.Merkel sul futuro dell’Europa nella seduta plenaria del Parlamento europeo, 13 novembre...
Riportiamo di seguito il discorso di A.Merkel sul futuro dell'Europa, realizzato nel corso della seduta plenaria del Parlamento europeo del 13 novembre 2018.
La versione integrale...
Rassegna stampa dal 10 novembre al 16 novembre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 novembre al 16 novembre 2018.
Video Inaugurazione “Kosovo 2008-2018. Il Paese intrappolato”
https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/264789084232863/
Martedì 13 novembre, alle ore 18.00, presso i locali di Palazzo Santa Croce a Cuneo, verrà inaugurata la mostra “Kosovo 2008 – 2018. Il...
Rassegna stampa dal 3 novembre al 9 novembre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 novembre al 9 novembre 2018.
Martedì 13 novembre, Cuneo: inaugurazione della mostra “Kosovo 2008-2018. Il Paese intrappolato”
Martedì 13 novembre, alle ore 18.00, presso i locali di Palazzo Santa Croce a Cuneo, verrà inaugurata la mostra "Kosovo 2008 - 2018. Il...
Il Premio Sacharov 2018 a Oleg Sentsov
Il Parlamento europeo ha attribuito il Premio #Sacharov 2018 per la libertà di pensiero a Oleg #Sentsov, regista ucraino nato nel 1976 e condannato, nel 2014, a 20 anni di reclusione per essersi opposto all’annessione della #Crimea da parte della Russia e a seguito di un processo definito da Amnesty International come “iniquo dinanzi a un tribunale militare”. Sentsov è conosciuto in particolare per il suo film Gamer del 2011.



















