Dialogo dell’UE con i giovani

33

Molte volte le giovani generazioni si sentono escluse o poco ascoltate dai palazzi delle Istituzioni europee e dai processi decisionali delle politiche europee. Proprio per far fronte a questo problema nascono gli “Youth Policy Dialogues” (Dialoghi dell’UE con i giovani), iniziative che hanno lo scopo di incoraggiare i giovani ad esprimere le loro opinioni e visioni sulle politiche europee interagendo con i Commissari. In questo modo si vuole cercare di apportare un concreto contributo delle fasce più giovani della società nell’agenda politica dell’Unione, in linea con le dichiarazioni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo i cento giorni dall’insediamento  nel dicembre 2024. 

Le discussioni e i dialoghi che intercorrono tra Commissari e giovani europei vertono su temi che vanno dall’edilizia abitativa al clima, dalle competenze professionali alla salute, dalla difesa alla sicurezza. Hanno anche l’obiettivo di portare alla creazione di connessioni interpersonali e di dare la possibilità ai partecipanti di comprendere le scelte che si trovano a monte delle decisioni politiche adottate dall’Unione Europea. Tutto questo è cruciale per diventare soggetti attivi della vita democratica della nostra Unione. Il primo ciclo di discussioni, iniziato a fine gennaio, terminerà a giungo 2025. 

La Commissione europea ha pubblicato i punti chiave dei dialoghi già avvenuti. Non solamente i giovani che hanno già partecipato e che parteciperanno fisicamente alle discussioni avranno voce in capitolo, ma anche tutti coloro che vorranno parteciparvi online, commentando quanto discusso e condividendo o opponendosi a quanto detto. I pareri dei giovani sono quindi già attesi dalla Commissione europea. 

Per saperne di più:

 Comunicato stampa sugli Youth Policy Dialogues 

I dialoghi politici giovanili e la loro tabella di marcia: organizzazioni di eventi fino a giugno 2025

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here