La Comunicazione adottata dall’esecutivo di Bruxelles, che sarà nei prossimi mesi discussa da Consiglio e Parlamento, costituirà il fondamento della posizione dell’UE alla conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile in programma per il giugno 2012 a Rio de Janeiro («Rio+20).
La Comunicazione definisce obiettivi e azioni specifiche sui temi chiave delle Conferenza: il passaggio a un’economia verde nel contesto dello sviluppo sostenibile e della lotta contro la povertà e il miglioramento della governance in materia di sviluppo sostenibile.
La Comunicazione è stata presentata congiuntamente dai commissari per l’Ambiente Janez Potoàƒâ€žà‚nik e per lo Sviluppo Andris Piebalgs, entrambi convinti che la Conferenza Rio+20 rappresenti un’occasione per «l’inizio della transizione verso un’economia verde in tutto il mondo» e per «consolidare l’impegno politico a migliorare le condizioni di vita di milioni di persone».
La Comunicazione propone in primo luogo di investire in risorse chiave e «capitale naturale», cioè risorse idriche, energie rinnovabili, risorse marine, biodiversità e servizi ecosistemici, agricoltura sostenibile, foreste, rifiuti e riciclaggio, tutti settori che potrebbero diventare trainanti per l’economia del futuro.
Un’altra proposta contenuta nel documento è relativa all’introduzione di strumenti normativi e di mercato che facilitino la transizione: dalle ecotasse all’eliminazione delle sovvenzioni controproducenti, dalla mobilitazione di risorse pubbliche e private negli investimenti ambientali alla creazione di indicatori che fotografino la crescita non soltanto in termini di Prodotto Interno Lordo ma anche per i suoi aspetti ambientali e sociali.
Infine la Comunicazione indica alcune vie prioritarie per consolidare e razionalizzare le strutture attuali di governance internazionale, ad esempio rafforzando il programma delle Nazioni Unite (UNEP) ma anche accrescendo sensibilmente l’impegno delle imprese e della società civile.
Home News Energia, clima e ambiente Orientamenti strategici della Commissione Europea in materia ambientale