In attesa dell’avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell’ambiente tratti da
Agenda sussidiario 2015-2016 “Passato, presente, ambiente”, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Cuneo, 2015.
Storia delle emissioni di CO2.
A cura di Adriana Longoni
Dal 1850, anno di inizio delle misurazioni, a oggi la CO2 prodotta dalle attività umane è cresciuta di 150 volte. A quel tempo, durante la rivoluzione industriale, il Regno Unito guidava la classifica, seguito da Stati Uniti, Francia, Germania e Belgio. La situazione è cambiata a partire dagli anni ’60 del XX secolo, quando gli Stati Uniti sono diventati primi in classifica (con emissioni 266 volte superiori rispetto al 1850), superati solo nel 2005 dalla crescita della Cina.
lifegate.it









