Il 27 settembre la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il pacchetto Team Europe da €545 milioni per accelerare la transizione dell’Africa verso l’energia pulita. L’annuncio è stato dato via videomessaggio al Global Citizen Festival, nel contesto dell’Assemblea generale dell’ONU. Questi fondi sono un passo importante all’interno della campagna “Scaling Up Renewables in Africa” per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la mobilitazione di investimenti privati per l’accesso e produzione dell’energia pulita in Africa.
Il potenziale energetico africano è immenso, ma nonostante ciò ancora 600 milioni di persone non possono accedere all’elettricità. Questi investimenti nell’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica, hanno prospettive strategiche. solo finalità morali ma soprattutto strategiche. L’obiettivo è infatti quello di rafforzare le catene di approvvigionamento e creare 30 milioni di posti di lavoro verdi, oltre che un sistema elettrico più resiliente. Questi fondi contribuiranno ad accelerare questa transizione e il commercio di elettricità, oltre a creare partenariati strategici fondamentali. Infine questi 545 milioni di euro saranno investiti in nuovi progetti a sostegno dell’elettrificazione, della modernizzazione delle reti elettriche e del miglioramento dell’accesso alle energie rinnovabili.
Questi progetti si svilupperanno in particolare in Costa d’Avorio, Camerun….
Costa d’Avorio (€359,4 milioni) investiti per la creazione di una linea di trasmissione ad alta tensione, nota come “dorsale est” oltre a potenziare la distribuzione energetica
Camerun (€ 59,1 milioni): investiti per l’elettrificazione di 687 comunità, raggiungendo 2,7 milioni di persone
Repubblica del Congo (€ 3,5 milioni): investiti per ampliare l’accesso alle fonti energetiche rinnovabili (come l’energia solare)
Lesotho (€25,9 milioni): investiti per sbloccare l’energia eolica e idroelettrica
Ghana (€2 milioni): investiti per la creazione di un grande parco solare su grande scala
L’africa centrale a cui vanno destinati 3,3 milioni ai seguenti progetti:
una missione di assistenza tecnica al Central African Power Pool (CAPP) per 1,6 milioni
Uno strumento per finanziare la ricerca e le infrastrutture per il Central African Power Pool (CAPP) (€0,5 milioni)
Uno studio di fattibilità per il Friendship Loop (‘Boucle de l’Amitié’), una linea di trasmissione transfrontaliera che collega Pointe Noire, Brazzaville e Kinshasa (€1,2 milioni);
Madagascar (€ 33,2 milioni): investiti per ampliare minareti nelle zone rurali
Mozambico (€13 milioni): investiti per sostenere una transizione ecologica a bassi consumi
Somalia (€45,5 milioni): investiti per aumentare l’accesso a energie rinnovabili a prezzi
La campagna “Scaling Up Renewables “è realizzata con il sostegno dell’organizzazione internazionale di difesa dei diritti Global Citizen e dell’Agenzia internazionale per l’energia. L’obiettivo è quello di coinvolgere i governi e i privati ad investire nel settore energetico e fornire assistenza tecnica e finanziaria. La campagna si concluderà con il G20 in Sudafrica, il 22 e 23 novembre 2025.
Ma gli obiettivi più ambiziosi della campagna sono triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica, come sostenuto dalla COP 28. All’inizio di ottobre, il Global Gateway Forum di Bruxelles riunirà governi, istituzioni finanziarie e parti private per dare maggiore sostegno alle energie rinnovabili in Africa. Tale impegno in materia economica e di partenariati sarà garantito dai leader mondiali al G20 di Johannesburg, previsto per il prossimo 22 novembre.
Per saperne di più: comunicato della Commissione