Gli attentati dell’11 marzo 2004 a Madrid furono commessi da una cellula islamica senza alcuna partecipazione dell’ETA: questo il verdetto con cui il tribunale di Madrid ha condannato gli esecutori della strage alla stazione ferroviaria di Atocha che provocಠ191 morti e 1841 feriti.
«Oggi si è fatta giustizia» ha commentato il premier spagnolo Josà© Luis Rodriguez Zapatero, pur osservando che la sentenza ha portato all’«accertamento imparziale della verità » e invitando «all’unità contro il terrorismo». Il tribunale di Madrid ha infatti ridimensionato le conclusioni dell’accusa, assolvendo per insufficienza di prove alcuni presunti ideatori degli attentati, come l’egiziano Osman Rabei detenuto in Italia per terrorismo e i marocchini Hassan Haski e Youssef Beldaji, non riconosciuti «autori intellettuali» del massacro ma condannati a 20 anni solo per appartenenza a banda armata. Secondo il tribunale di Madrid, dunque, la responsabilità organizzativa della strage ricadrebbe esclusivamente su Serhane Andelmajid Fakhet e Jamal Amidan, entrambi suicidatisi insieme ad altri cinque terroristi a Leganes alcuni giorni dopo l’attentato di Madrid per non essere arrestati.
Erano invece presenti in aula i diciannove marocchini residenti in Spagna e i nove spagnoli che avrebbero fornito appoggio logistico e fornito gli esplosivi. Le principali condanne hanno riguardato Jamal Zougan, esecutore materiale, e Otman Gnaoui, per aver trasportato gli esplosivi a Madrid dalle Asturie (oltre 40.000 anni di condanna), e il minatore spagnolo Josà© Emilio Transhorras (35.000 anni di condanna), ritenuto colpevole di aver fornito gli esplosivi alla cellula terroristica. Pene tradotte in 40 anni di reclusione che rappresentano il massimo consentito dal codice penale spagnolo. La sentenza ha fissato anche i risarcimenti alle famiglie delle vittime, con indennizzi da 30 mila a 1,5 milioni di euro.
Escludendo qualsiasi partecipazione dell’ETA, poi, il giudice spagnolo ha smontando definitivamente l’ipotesi di un complotto tra indipendentisti baschi e cellula islamica, tesi sostenuta dalla difesa di alcuni accusati e, a lungo, dall’attuale opposizione politica e dalla stampa di centrodestra spagnole.
Home News Informazione sociale e diritti Spagna: chiuso il più grande processo europeo al terrorismo islamico