Oggi, sabato 21 settembre, si celebra la giornata internazionale della pace.
Istituita nel 1981 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal 2011 è stata altresì designata quale giornata di nonviolenza e cessate-il-fuoco, durante la quale tutti i belligeranti nel mondo sono invitati a deporre le armi e cessare le ostilità.
Il tema dell’edizione 2019, “Climate Action for Peace” – Agire per il clima, agire per la Pace (non trovo una traduzione ufficiale, ho cercato di rendere il senso), intende far riflettere sull’importanza della lotta ai cambiamenti climatici nel promuovere e preservare la pace nel mondo.
La proliferazione di calamità naturali, l’intensificazione del processo di desertificazione e la scarsità di risorse primarie che ne deriva – basti pensare all’acqua potabile – stanno affliggendo milioni di persone in tutto il mondo, contribuendo a generare situazioni di profonda tensione suscettibili di sfociare in gravi minacce alla sicurezza internazionale.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha recentemente ricordato che “la natura non negozia”, sottolineando l’importanza di orientare le politiche di cooperazione internazionale verso quattro priorità fondamentali, allo scopo di azzerare completamente l’impronta ecologica delle attività umane entro il 2050: tassare i soggetti e le attività inquinanti senza che il peso di tali misure gravi indiscriminatamente sulla popolazione; non finanziare la produzione e l’utilizzo di combustibili fossili; introdurre il divieto di costruzione di nuove centrali a carbone entro il 2020; promuovere lo sviluppo della cd. “green economy”.
Per coordinare efficacemente le politiche ambientali a livello internazionale, le Nazioni Unite hanno convocato per il 23 settembre il “Climate Action Summit 2019” a New York; in tale sede si tenterà di accelerare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi concordati negli Accordi di Parigi attraverso la definizione di piani realistici e concretamente realizzabili.
Per approfondire: il portale della Giornata internazionale della pace