Circa il 50% della popolazione europea Ue a 25 di età compresa tra i 25 e i 64 ha preso parte a un percorso di formazione permanente nel 2003; il tasso medio di partecipazione è del 42% con oscillazioni che vanno dal 12% dell’Ungheria all’89% dell’Austria. Rilevante la distinzione tra percorsi formali (scuole, università e scuole superiori) che ha coinvolto solo il 4% del campione e quella informale (auto-apprendimento) che ha riguardato una persona su tre. La variabile di genere non sembra incidere sulla partecipazione a percorsi di questo tipo mentre sembra avere qualche rilevanza la condizione occupazionale: i disoccupati partecipano meno sovente a corsi di formazione non formale rispetto agli impiegati ma il loro livello di formazione è più rilevante.
Approfondisci