Norme digitali UE più semplici

7

La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto digitale pensato per alleggerire gli oneri burocratici delle imprese e favorire l’innovazione. L’obiettivo è chiaro: ridurre tempi e costi legati alla conformità normativa, liberando risorse per ricerca, crescita e competitività. Secondo le stime, la semplificazione potrebbe generare quasi 5 miliardi di euro di risparmi amministrativi entro il 2029, a cui si aggiungerebbero fino a 150 miliardi annui grazie ai nuovi portafogli digitali europei per le imprese.

Il pacchetto comprende un “omnibus digitale” che armonizza e aggiorna le regole su IA, cybersicurezza e dati. Per l’intelligenza artificiale, Bruxelles propone l’entrata in vigore delle norme sui sistemi ad alto rischio solo quando saranno disponibili standard tecnici e strumenti di supporto, offrendo alle aziende un quadro più prevedibile. Previsti anche requisiti semplificati per le piccole imprese a media capitalizzazione, nuovi spazi di sperimentazione e una supervisione più centralizzata dei modelli di IA generali.

Sul fronte della cybersicurezza arriva un punto di segnalazione unico per incidenti previsti dalla direttiva (NIS2), il regolamento generale sulla protezione dati (GDPR) e il regolamento sulla resilienza operativa digitale (DORA), mentre sul versante privacy vengono introdotti chiarimenti al GDPR e un alleggerimento delle regole sui cookie, con meno banner e preferenze gestibili dal browser.

Il pacchetto consolida, inoltre, le norme sui dati in un unico regolamento, introduce esenzioni per PMI nel passaggio tra servizi cloud e mette a disposizione clausole tipo per contratti e accesso ai dati. Una nuova strategia per l’Unione dei dati punta a rendere disponibili set di dati di alta qualità per l’IA, rafforzando al contempo la protezione dei dati sensibili.

Infine, il portafoglio digitale europeo permetterà alle imprese di firmare, archiviare e scambiare documenti verificati in sicurezza in tutta l’UE, semplificando operazioni transfrontaliere e interazioni con le amministrazioni pubbliche. Le proposte passano ora all’esame di Parlamento e Consiglio.

Link al comunicato stampa della commissione: Semplificazione delle regole digitali dell’UE e nuovi portafogli digitali

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here