Le priorità   della presidenza lussemburghese: sociale, sviluppo cooperazione e salute

1092

«Agenda sociale» 2006 – 2010
Molta dell’attività   della presidenza Lussemburghese sarà   dedicata alla revisione di metà   percorso della strategia di Lisbona. Presenti in agenda anche l’attualizzazione della direttiva del 1993 in materia di lavoro (gestione dei tempi e uguaglianza di trattamento), la creazione di un Istituto di genere e la ricerca di un accordo politico in relazione al programma PROGRESS.
Approfondisci

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile
Nel rispetto degli obiettivi indicati dalla strategia di Lisbona sono definite come priorità  : la proposta di direttiva sulle energie rinnovabili, l’adozione nel giugno prossimo della proposta di direttiva sull’efficacia energetica nell’utilizzo finale dei servizi, lo sviluppo delle reti trans-europee e la sicurezza negli approvvigionamenti.
Approfondisci

Il 21 e il 22 marzo inizierà   la revisione della Strategia di Goteborg. Lo sviluppo sostenibile, terzo pilastro della Strategia di Lisbona, sarà   centrale in questo semestre vista la concomitanza della «revisione di metà   percorso» e dovrà   essere un principio ispiratore che si applica a tutte le politiche dell’Unione e da tenere presente in tutte le configurazioni del Consiglio dei Ministri.
Approfondisci

Cooperazione allo Sviluppo
L’impegno primario sarà   quello per una consistente riduzione della fame nel mondo e un aumento degli aiuti pubblici per lo sviluppo (0,39% del PIL a fronte di uno 0,7% auspicato dall’ONU) e che andranno ridefiniti nel 2006.
Fondamentali anche la lotta all’HIV/Aids (equilibrio tra prevenzione e trattamento) , e la coerenza delle politiche di sostegno ai Paesi più poveri (mercati e prodotti agricoli, sicurezza alimentare e sviluppo rurale).
Approfondisci

Mercato interno
Sarà   adottata nel luglio 2005 la direttiva sulle «qualifiche professionali», legata alla «Direttiva Servizi» che permetterà   rigorosi controlli dei diplomi in caso di prestazioni lavorative al di fuori delle frontiere nazionali. Tra gli altri temi all’ordine del giorno in materia di Mercato Interno vanno citati: la proprietà   intellettuale e industriale, i brevetti comunitari, la protezione dei consumatori e l’approccio integrato competitività   – crescita.
Approfondisci

Prospettive finanziarie Patto di stabilità  , fiscalità  …
I primi aggiustamenti al Patto di stabilità   saranno effettuati già   il 17 e il 18 gennaio all’Eurogruppo e all’Ecofin. «Per giungere a un accordo sulle prospettive finanziarie sarà   necessaria una lunga negoziazione», ha aggiunto J.Juncker, lanciando al contempo un appello agli Stati membri a mettere in primo piano l’interesse comune, seguendo le regole del metodo comunitario e rispettando la logica del triangolo istituzionale .
In tema di fiscalità   la presidenza lussemburghese lavorerà   all’armonizzazione delle ascisse fiscali e sulla tassazione delle imprese.
Approfondisci

Sanità  
Al primo posto la salute dei giovani. Sarà   forte l’impegno della presidenza di questo semestre anche in tema di salute mentale, malattie rare, lotta contro l’obesità   e contro il tabagismo. Si lavorerà  , infine alla regolamentazione delle indicazioni nutrizionali e sanitarie negli alimenti.
Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here