Inizia il mese della diversità dell’UE

12

La Commissione ha dato il via al mese della diversità dell’UE proclamando i vincitori del premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità 2025.

Le città e i comuni che hanno promosso maggiormente l’inclusione sulla base del sesso, dell’origine etnica, della religione, delle convinzioni personali, della disabilità, dell’età e dell’orientamento sessuale, sono:

Nella categoria degli “enti locali con più di 50 000 abitanti”:

Utrecht (Paesi Bassi), Bilbao (Spagna) e Cracovia (Polonia).

Nella categoria degli “enti locali con meno di 50 000 abitanti”:

Mariehamn (Finlandia), Usurbil (Spagna) e Settimo Torinese (Italia).

Premio specifico per l’edilizia abitativa inclusiva:

Braga (Portogallo), Gualdo Tadino (Italia) e Saragozza (Spagna).

La cerimonia che si è svolta a Bruxelles ha segnato anche l’avvio del mese europeo della diversità 2025. Il premio annuale Capitali europee dell’inclusione e della diversità è nell’ambito del piano d’azione dell’UE contro il razzismo 2020-2025 e della strategia per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025, e fa parte del progetto della Commissione di direzione verso un’Unione dell’uguaglianza.

Ad aprile la Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche aperte per una nuova strategia per l’uguaglianza LGBTIQ, ed una prima strategia dell’UE contro il razzismo.

L’iniziativa del Mese europeo della diversità, iniziata nel 2020, fa parte dell’impegno della Commissione nel combattere la discriminazione.

Per approfondire: mese della diversità dell’UE

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here