Venerdì 15 settembre si è conclusa la terza “tappa” di “Europa: andata e ritorno”, il percorso formativo promosso dalla FNP CISL Cuneo in collaborazione con APICE.
Dopo i primi due incontri formativi svolti negli scorsi mesi nell’ambito del progetto “L’Europa a casa nostra” (con il sostegno della Provincia di Cuneo) i 23 partecipanti hanno preso parte ad un viaggio-studio presso le istituzioni europee durante il quale hanno avuto modo di conoscere da vicino e toccare con mano i processi decisionali dell’Unione Europea. Attraverso la visita della sede del Parlamento europeo a Strasburgo e della Commissione europea e del Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles, il gruppo ha avuto modo di dialogare con funzionari delle diverse istituzioni, oltre che con l’eurodeputata Patrizia Toia, la quale ha ricordato le sfide che l’UE ha dovuto affrontare negli ultimi anni e quelle che ci separano dalle elezioni del prossimo 6-9 giugno. Nel vivace contesto del tanto atteso ultimo SOTEU di Ursula von der Leyen, il viaggio ha permesso ai partecipanti di percepire sulla propria pelle l’attività istituzionale europea, generando interessanti spunti di riflessione e interiorizzazione del progetto comunitario.
A queste tappe “istituzionali” si è affiancata la visita presso Marcinelle, cuore della memoria del terribile disastro minerario che ha colpito la locale comunità di emigrati italiani nel 1956. Un momento di riflessione sui temi della migrazione e della sicurezza sul lavoro, sempre centrali sia a livello nazionale che comunitario.