Migranti, tra paure e ricchezze dell’accoglienza

"Avere dubbi e timori non è un peccato. Il peccato è lasciare che queste paure determinino le nostre risposte, condizionino le nostre scelte, compromettano il rispetto e la generosità, alimentino l’odio e il rifiuto.” #Francesco #migranti

Voci dal Mondo: Ius Soli, intervista a Franco Chittolina

Voci dal Mondo: riconoscimento della Cittadinanza agli stranieri e Ius Soli. Dopo la recente battuta d'arresto al Senato del ddl.2092, riproponiamo l'intervista a Franco Chittolina del...

Materiale dell’incontro Riarmo in corso, Minaccia per il mondo, 18 ottobre 2017

Mercoledì 18 ottobre ore 18 - Riarmo in corso, Minaccia per il mondo

L’Europa è adesso!

Sessant’anni dopo il trattato di Roma, firmato il 25 marzo 1957, l’Unione europea “è la più incredibile invenzione politica della storia moderna”, per citare lo scrittore Roberto Saviano.

Giornata di formazione e valutazione alla Certosa

Si è svolta sabato 22 luglio presso la Certosa di Pesio la giornata di valutazione e formazione del gruppo di APICE, qui di seguito...

Cultura in Piazza: sabato 13 maggio

https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/1880770965495575/  

Video dell’incontro: “Quando il voto degli altri decide anche per NOI”

Qui di seguito puoi rivedere la registrazione dell'incontro organizzato da APICE di mercoledì 10 maggio: "Quando il voto degli altri decide anche per NOI: il...

Stato dell’Unione 2016 #SOTEU

Vedi il video integrale in italiano Il discorso di quest’anno affronta i seguenti temi: creare posti di lavoro, combattere la disoccupazione giovanile investire nella crescita sostenibile dare una...

La passione di chi “voleva la luna”, piccolo tributo a Pietro Ingrao

«Per me il punto di svolta decisivo fu la guerra di Spagna» racconta Pietro Ingrao in una delle sue ultime interviste a Rai News 24. Quella guerra, dice ancora Ingrao «fu uno stacco nella storia del continente europeo, certamente lo fu per me .... quel giorno cambiarono i libri sul mio tavolo, scostai i libri di poesie e ne vennero altri sulla situazione del mondo» . Comincia così una storia di partecipazione attiva e di impegno civile durata quasi un secolo alla quale anche la redazione di Apice rende omaggio, come tanti cittadini hanno fatto in questi giorni. Grazie, a Pietro Ingrao per la sua storia di uomo e di cittadino e per gli insegnamenti che lascia al futuro

Discorso sullo stato dell’Unione 2015: video integrale tradotto

Non è questo il momento di seguire le solite prassi. Non è questo il momento di spuntare elenchi o stare attenti se il discorso sullo stato dell'Unione fa menzione di questa o quella tal iniziativa settoriale. Non è questo il momento di soffermarci a contare il numero di volte che le parole "sociale", "economico" o "sostenibile" sono nominate nel discorso sullo stato dell'Unione. È invece il momento di dare spazio all'onestà. Jean-Claude Juncker, 9 settembre 2015 - Discorso sullo Stato dell'Unione pronunciato davanti al Parlamento europeo

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche