La tutela dei consumatori a livello europeo
È notizia recente l’abolizione dei costi di roming all’interno dell’UE: dal 15 giugno vengono applicate ai telefoni le tariffe nazionali anche quando si è all’estero. Un piccolo risultato che, però, aiuta a venire incontro alle esigenze dei cittadini. Misure come questa fanno parte del più ampio concetto di tutela dei consumatori, un aspetto essenziale per il completamento effettivo del mercato unico.
Futuro dell’Unione: la Commissione discute sul futuro del bilancio dell’UE
Il 28 giugno è stato pubblicato il documento di riflessione della Commissione sul futuro delle finanze dell’UE. Si tratta di un quinto e ultimo documento pubblicato in seguito al dibattito avviatosi il 1° marzo scorso con il Libro bianco della Commissione sul futuro dell’Europa.
Futuro dell’Unione: l’Unione Europea e la globalizzazione, una partita aperta
Il 1 marzo 2017 la Commissione europea ha presentato il White Paper on the Future of Europe, un documento di riflessione sugli effetti della globalizzazione a cui è seguito il 10 maggio scorso la pubblicazione del Reflection Paper on Harnessing Globalisation. L’obiettivo è quello incoraggiare gli stati membri a pensare politiche atte ad aiutare l’UE ad affrontare la globalizzazione.
Conferenza annuale sulla crescita inclusiva: priorità ai giovani
Si è svolta a Bruxelles il 24 aprile scorso la Conferenza annuale sulla crescita inclusiva, indetta dalla Commissione europea al fine di promuovere il confronto tra policy makers e società civile sulle azioni da intraprendere per una massima accessibilità ad una crescita pienamente inclusiva.
L’innovazione sociale per la lotta alla povertà in Europa
In un’Europa nella quale uno dei segni più tangibili della portata della crisi è nei dati relativi al rischio di povertà ed esclusione sociale, con 125 milioni di persone che si trovano in questa condizione (dato Eurostat 2014), anche le organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà, riunite nella rete europea denominata EAPN (European Anti Poverty Network), guardano all’orizzonte dell’Innovazione sociale.