Redazione
M.J.Jacobs all’Onu: l’Europa per una mondializzazione dal volto umano
Il Ministro lussemburghese per la Famiglia e l’Integrazione Sociale è stata ascoltata dalla Commissione per lo Sviluppo Sociale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. In...
La politica ambientale nella Strategia di Lisbona
Il BEE (Bureau europà©en de l’environnement) ha sottoposto al Presidente del Consiglio europeo Juncker un documento sulla revisione della Strategia di Lisbona in preparazione...
Ratifica nel Regno Unito: un referendum nel 2006
La Camera dei Comuni inglese ha approvato il 9 febbraio 2005 un progetto di legge per un referendum sulla Costituzione europea nel 2006. Durante...
Barroso presenta e difende la sua strategia
Il Presidente Barroso ha presentato al Parlamento la«Nuova strategia per la crescita e l’occupazione». Gli obiettivi da perseguire sono: solidarietà sociale; occupazione; miglior funzionamento...
Le 40 raccomandazioni del «think tank di La Baulle»
Il gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle organizzazioni datoriali e da responsabili e decisori politici di diversi livelli ha presentato a Barroso e...
Appello a un dialogo sociale in vista del Summit di primavera
Il laburista inglese Huges, tornando sulla nuova agenda sociale della Commissione Barroso, si dichiara preoccupato per il destino della politica sociale, auspicando che i...
Agenda sociale 2006-2013: reazioni di istituzioni, sindacati e soggetti datoriali
Odille Quintin, DG Affari Sociali, apprezza l’inserimento delle priorità relative alla piena occupazione, alla qualità del lavoro e all’uguaglianza delle opportunità lavorativa. L'obiettivo dell’agenda...
Presentate le tre comunicazioni che definiscono gli obiettivi della Strategia di Lisbona
Adottate dalla Commissione europea le tre comunicazioni sui pilastri della Strategia di Lisbona (sviluppo sostenibile, agenda sociale europea e lotta contro i cambiamenti climatici)....
L’ARE esprime preoccupazione per le sorti della politica di coesione
Il Presidente dell’ARE (Assemblea delle Regioni d’Europa) Riccardo Illy ha espresso ancora una volta preoccupazione per come il dibattito sulle prospettive finanziarie 2007-2013 mette...
Prospettive finanziarie: Letta, PSE e Commissione parlamentare trasporti
La Commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento ha adottato il documento del deputato Enrico Letta (ALDE), che approva la proposta della...
La Fondazione “Notre Europe” pubblica uno studio sulla politica di coesione
In vista della rimodulazione della politica di coesione, la Fondazione "Notre Europe" ha pubblicato uno studio sul tema per identificare i problemi della politica...
Janez Potocnik: incentivare la ricerca
Il commissario per la Ricerca Janez Potocnik sottolinea nuovamente l'importanza di incentivare gli investimenti destinati alla ricerca proponendo sgravi fiscali e nuove linee...
Anja Weisberger: protezione adeguata dei lavoratori in tutti gli Stati membri
Anja Weisberger, CSU, in seguito al voto della direttiva in materia di sicurezza e salute dei lavoratori da parte della Commissione degli Affari Sociali...
Giustizia e Affari Interni: critiche alla politica di regolarizzazione spagnola
Durante il Consiglio Giustizia Affari interni il Ministro dell'Interno tedesco Otto Schily ha criticato la nuova politica per l'immigrazione lanciata dalla Spagna. Lunedì 7...
Juncker e Chirac concordi sulla Strategia di Lisbona
Jean-Claude Juncker, primo Ministro lussemburghese, e il Presidente francese Chirac nell’incontro del 7 febbraio si sono detti concordi sulla necessità di un Patto per...
Entro l’autunno una Convenzione internazionale sulla diversità culturale
All’UNESCO si riaprono le negoziazioni per l’adozione, entro l’autunno, di una Convenzione internazionale sulla diversità culturale, cui parteciperanno 180 Paesi. Il negoziatore sarà il...
Nominato il nuovo Presidente della Commissione per Libertà pubbliche, Giustizia e Affari interni
Jean-Marie Cavada (UDF gruppo ALDE) è stato eletto per acclamazione nuovo Presidente della commissione libertà pubbliche, giustizia e affari interni del Parlamento Europeo, in...
Barroso presenta il documento sull’esame della Strategia di Lisbona
Il documento della Commissione europea sull’esame di metà percorso della Strategia di Lisbona che il Presidente Barroso ha presentato alla Conferenza dei Presidenti dei...
Alto il rischio di astensione ai referendum per scarsa informazione.
Il sondaggio Eurobarometro (novembre 2004) sul futuro Trattato Costituzionale europeo, ha evidenziato scarsa conoscenza sia dei contenuti sia della stessa esistenza della Costituzione europea....
Consultazione pubblica su proposta di variazione dell’IVA
La Commissione propone di trasferire l’imposizione dell’IVA dallo Stato membro del prestatore a quello del consumatore privato per alcuni servizi: trasporto passeggeri, ristorazione, fiere,...