Alcuni dati sulla percezione dell’UE

982

Eurobarometro ha recentemente realizzato, su incarico della Commissione Europea, una ricerca sulla percezione che dell’UE hanno i cittadini di uno Stato membro «distante” dall’Europa, non solo perchà© separato dal continente da un braccio di mare: il Regno Unito.
Quasi la metà   dei cittadini britannici ritiene che il modo in cui i media raccontano le questioni legate alla vita dell’Unione Europea sia influenzato da un atteggiamento di fondo negativo. Particolarmente negativi e anche immotivati sembrano essere, nella percezione della maggioranza relativa degli intervistati (48%), i toni usati dalla carta stampata.
La ricerca ha anche individuato uno stretto legame tra alcune variabili di sfondo e l’atteggiamento nei confronti dell’UE. Sono particolarmente elevate tra gli anziani e tra le persone con un livello culturale medio basso le percentuali di coloro che hanno un atteggiamento negativo verso l’Unione Europea (33% degli intervistati di età   superiore ai 55 anni e 39% delle persone con basso titolo di studio).
Sembra, poi, esserci una correlazione tra il livello di conoscenza e atteggiamento nei confronti dell’UE: tra coloro che «si sentono preparati sull’UE» la percentuale degli atteggiamenti positivi è doppia rispetto a quella rilevata nel gruppo di chi dice di «non sapere molto dell’UE».
Altro tema toccato dall’indagine è stato la contribuzione al bilancio comunitario da parte del Regno Unito. Gli intervistati rivelano un livello di informazione e di conoscenza piuttosto basso: più della metà  , infatti non è stato in grado di rispondere a questa domanda e la quota di Prodotto Interno Lordo destinata al bilancio UE è stata decisamente sovrastimata con un valore medio indicato del 23% a fronte di un valore reale dello 0,2%.
Quattro intervistati su cinque ritengono che l’UE abbia un ruolo importante nella protezione dei diritti umani, così come nelle politiche legate al cambiamento climatico, nella lotta al terrorismo e nel contrasto alla crisi economica. Tra le politiche attuate, il 67% trova che la più importante sia legata al mercato unico, il 58% all’ambiente, il 49% al miglioramento delle condizioni di lavoro. Il 71% delle persone interpellate crede che sarebbe preoccupante un’uscita del Regno Unito dall’UE con la conseguente perdita dei benefici legati all’esserne membro.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here