Agenda digitale:àƒâ€šà‚ verso una maggiore digitalizzazione della cultura dell’UE

1668

La Commissione Europea ha adottato una serie di raccomandazioni con l’obiettivo di invitare gli Stati membri ad intensificare le proprie iniziative, a mettere in comune le rispettive risorse e a coinvolgere il settore privato per una maggiore digitalizzazione del materiale culturale dell’Europa. Secondo la Commissione, la digitalizzazione è uno strumento essenziale per ampliare l’accessibilità   al patrimonio culturale europeo e per promuovere la crescita nelle industrie culturali europee, che attualmente producono il 3,3% del PIL dell’UE e il 3% dei posti di lavoro.
Le raccomandazioni invitano a sviluppare piani affidabili e ad istituire partenariati per inserire in Europeana (biblioteca, archivio e museo digitale d’Europa), 30 milioni di oggetti entro il 2015, rispetto ai 19 milioni attualmente disponibili, incrementando la presenza in rete di materiale fuori commercio o coperto dal diritto d’autore e adattando le normative e le strategie nazionali al fine di garantire la conservazione a lungo termine dei materiali digitali. Europeana è dunque un museo digitale europeo che raccoglie al suo interno contributi digitali provenienti dai 27 paesi membri dell’ Unione Europea in 23 lingue: la sua dotazione include dipinti, giornali, archivi audio, mappe, manoscritti ed archivi.
Inoltre, la Commissione fornisce obiettivi indicativi, a lungo termine, in fatto di contributi e numero di oggetti che ogni Stato membro dovrebbe fornire a Europeana. Per quanto riguarda l’Italia, il numero di oggetti da inserire è di 3.705.000 unità  .
Neelie Kroes, Commissaria europea per l’Agenda digitale ha dichiarato «L’Europa possiede probabilmente il più vasto patrimonio culturale del mondo. Non puo’ permettersi di perdere l’opportunità   offerta dalla digitalizzazione e rimanere inerte di fronte al declino culturale. La digitalizzazione porta la cultura nelle case della gente e costituisce una risorsa preziosa per l’istruzione e per il settore del turismo, dei giochi, dell’animazione e dell’industria culturale in genere. Investire nella digitalizzazione stimolerà   la nascita di nuove imprese e creerà   nuovi posti di lavoro».

Per saperne di più
Europeana, la biblioteca, l’archivio e il museo digitale d’Europa:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here