Rifiuti in Europa: riciclo e raccolta differenziata possono ridurre emissioni e sprechi

16

La gestione dei rifiuti nell’Unione Europea contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, ma il potenziale di miglioramento è ancora elevato. Attualmente, il sistema europeo consente di risparmiare circa 34 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, corrispondenti a circa l’1% delle emissioni totali dell’economia dell’UE. Gran parte di questo risparmio deriva dalla gestione efficace dei rifiuti metallici, mentre altri materiali come plastica, tessuti e rifiuti organici hanno bassi tassi di raccolta differenziata e spesso finiscono nei rifiuti misti, generando emissioni significative.

Uno studio condotto dal Centro comune di ricerca della Commissione europea e dall’Università tecnica della Danimarca ha applicato metodologie di Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing per quantificare impatti ambientali e costi economici lungo l’intero ciclo di vita dei rifiuti, evidenziando le aree in cui la raccolta e il riciclo possono essere migliorati. La quantità di rifiuti correttamente separati e raccolti è generalmente inferiore a quella effettivamente prodotta: solo il 41% degli imballaggi in plastica, il 22% dei rifiuti tessili e meno della metà dei rifiuti organici vengono riciclati.

Dal punto di vista dei costi sociali, il sistema europeo costa circa 68 euro per tonnellata di rifiuti gestiti, equivalenti a 136 miliardi di euro all’anno, senza generare benefici netti positivi, ad eccezione dei metalli. Alcuni flussi di rifiuti, come plastica, rifiuti organici, tessili, minerali e alcuni rifiuti pericolosi, richiedono attenzione politica specifica, poiché le emissioni derivanti dalla loro gestione superano i risparmi ottenuti dal riciclo o dal recupero.

La legislazione dell’UE, tra cui il Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio, la Direttiva sulla Plastica Monouso e la direttiva quadro sui rifiuti, stabilisce obiettivi ambiziosi per aumentare il riciclo e il riutilizzo, promuovere materiali secondari di alta qualità e creare un mercato unico per i materiali riciclati, in linea con la transizione verso un’economia circolare.

Per ulteriori informazioni: Valutazione completa degli impatti ambientali ed economici dell’intero sistema di gestione dei rifiuti dell’UE; Rifiuti e riciclaggio; Consultazione pubblica sulla legge sull’economia circolare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here