Giornata internazionale per le vittime di atti di violenza basati sul credo o sulla religione

16

Il 21 di agosto si è tenuta la giornata internazionale di commemorazione di tutti coloro che sono state vittime di violenza a causa del proprio credo e della propria inclinazione religiosa. 

L’Unione Europea, attraverso una dichiarazione dell’alta rappresentante Kaja Kallas, ha ricordato tutte quelle persone che hanno subito violenze religiose di ogni genere. 

L’intolleranza, la discriminazione, l’ostilità, l’odio, la persecuzione e molto altro sono tutti elementi che molte comunità religiose o minoranze si sono ritrovate a subire nel corso dell’ultimo anno. Spesso tutto questo si verifica laddove si trovano già situazioni di conflitto o terrorismo. 

L’UE ha sottolineato quanto sia fondamentale che ogni uomo abbia la possibilità di decidere in totale libertà a quale credo avvicinarsi senza rischiare di subire discriminazioni o persecuzioni di alcun tipo. È stato messo in evidenza che i luoghi di culto dovrebbero sempre essere adeguatamente protetti, a maggior ragione quando i religiosi di tale comunità hanno già ricevuto minacce e intimidazioni. 

La comunità internazionale si deve muovere nella direzione della tolleranza. L’Unione si è già adoperata per inseguire questo obbiettivo e continuerà a farlo. A questo proposito infatti, l’anno scorso ha assegnato finanziamenti a due progetti multinazionali che proseguiranno fino al 2027 in Asia e in Africa, con l’obiettivo di promuovere la libertà di culto. 

L’odio su base religiosa continua a compromettere il rispetto di alcuni diritti fondamentali per ogni essere umano. Deve esserci una maggiore libertà per poter preservare la cultura anche delle più piccole comunità. La parola chiave è “tolleranza” e l’UE è pronta a lavorare proprio per costruire solidamente quest’ultima. 

Per approfondire: Dichiarazione sulla Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here