Le risorse stanziate dalla Commissione Europea rientrano nel Programma Life+ e saranno destinate a sostenere 183 progetti (su un totale di 748 candidature presentate) per un valore complessivo di 530 milioni di euro; le altre risorse saranno rese disponibili nella forma del co-finanziamento da Stati membri, Amministrazioni locali e soggetti presentatori dei progetti ammessi a finanziamento.
Nell’ambito dell’asse «Natura e biodiversità » finalizzato al miglioramento dello stato di conservazione delle specie e degli habitat in pericolo, la Commissione Europea ha finanziato 64 delle 203 proposte presentate per investimenti complessivi pari a 223 milioni di euro, 125 dei quali provenienti dal bilancio comunitario.
Sull’asse «Politica e governance» il cui obiettivo è, invece, lo sviluppo di strategie politiche e tecnologiche, strumenti e metodi innovativi per la gestione delle politiche ambientali, i progetti finanziati sono stati complessivamente 104 (su un totale di 399) per uno stanziamento di 109 milioni di euro provenienti dal bilancio UE che andrà , insieme al co-finanziamento a creare un valore complessivo di 286 milioni di euro prioritariamente destinati al sostegno di progetti in tema di rifiuti e risorse naturali e di iniziative sui cambiamenti climatici.
Vi è infine l’asse «Informazione e comunicazione» sul quale sono stati ammessi a finanziamento 15 progetti (su un totale di 146) che complessivamente mobiliteranno circa 20 milioni di euro, la metà dei quali saranno messi a disposizione dall’Europa.
Il commissario europeo all’Ambiente Janez Potoàƒâ€žà‚nik ha confermato il sostegno di Life+ a «progetti innovativi e di grande qualità che presentano un importante valore aggiunto per l’UE» e «aiuteranno a sensibilizzare maggiormente i cittadini europei sulle sfide ambientali fondamentali da affrontare» come ad esempio quella di «svincolare la crescita dallo sfruttamento delle risorse».
I progetti italiani ammessi a finanziamento sono 40 per un totale di oltre 90 milioni di euro: 63,8 milioni di euro sono destinati ai 24 progetti su politiche e governance ambientali, altri 26,5 milioni andranno a 14 programmi per la protezione della natura e della biodiversità , mentre 2,2 milioni di euro sono previsti per due iniziative nell’ambito del settore informazione e comunicazione.
Approfondisci