10 gennaio: evento di presentazione del progetto “FAKE N(EU)S, democrazia e disinformazione nell’UE”

82

Fenomeni complessi come fake news e complottismi hanno diverse origini e contesti entro cui dilagano: sociali, economici e politici, ma anche psicologici. L’incontro verterà sulla definizione delle due principali forme di disinformazione, sulla fragilità del ragionamento e sui bisogni profondi da cui hanno origine le stesse fake news.  

I nuovi canali dell’informazione permettono una diffusione della disinformazione rapida e sempre più difficile da controllare, mettendo a forte rischio il diritto all’informazione e la democrazia dentro e fuori l’Unione Europea. L’obiettivo di questa formazione è dunque analizzare gli elementi alla base di questa minaccia, con un focus particolare sulla dimensione deontologica del linguaggio e del lavoro giornalistico e sulla disinformazione troppo spesso dilagante nell’ambito delle tematiche europee. 

Nell’ambito del progetto promosso dall’Associazione APICEUROPA ETS “FAKE N(EU)S: DEMOCRAZIA E (DIS)INFORMAZIONE NELL’UE”, realizzato con il sostegno dalla Fondazione CRC e in collaborazione, in particolare, con La Guida, venerdì 10 gennaio alle 15.00 presso la sede di APICEUROPA ETS, si terrà un primo seminario formativo per i giornalisti e aperto al pubblico sui temi del diritto all’informazione corretta e trasparente, durante il quale verranno presentati anche i contenuti dei cinque workshop del progetto che avranno inizio il 24 gennaio 2025.

Interverranno:

  • Cristina Meini: professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica presso l’Università del Piemonte Orientale (UPO) e attuale presidente della SIFA (Società Italiana di Filosofia Analitica).
  • Roberto Moisio: giornalista e autore di “Piccole vedette piemontesi”, report sull’informazione locale piemontese.
  • Marco Zatterin: giornalista, esperto di Unione Europea, e per oltre un decennio corrispondente da Bruxelles.
  • Denise Arneodo: coordinatrice delle attività di APICEUROPA ETS.

Nel corso dell’evento verrà presentato il percorso formativo offerto da APICEUROPA ETS su questi temi che si svolgerà, con cadenza mensile, a partire dal 24 gennaio 2025

Per i giornalisti iscritti all’ordine è previsto il riconoscimento di 3 crediti ed è possibile registrarsi all’incontro tramite questo link: formazionegiornalisti.it

L’evento è gratuito ed aperto anche alla cittadinanza, tramite l’iscrizione a questo link: https://forms.gle/G9GewRCuEWUEiFYJA

Per informazioni info@apiceuropa.com / 3331210729

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here