Che cosa è un popolo, cosa è una civiltà?
Molti dibattiti pubblici attorno al futuro dell’Europa, dell’Occidente, della democrazia e dei “valori” sono viziati da una visione distorta di che cosa sia un “popolo”, una “Nazione”, una civiltà. Continuiamo a considerare i “popoli” come se fossero entità separate le une dalle altre le quali, come delle pietre che vengono in contatto, scatenerebbero scintille e conflitti.
A partire da un approccio antropologico e dai suoi studi di campo nell’Oltremare europeo, Adriano Favole mostrerà il carattere relazionale di ogni società. La stessa nozione di “Occidente”, a ben pensare, e già come termine in sé una relazione: l’Ovest implica un Est, un Nord, un Sud e altre mille posizioni. Non ha senso parlare di “valori dell’Occidente” se non chiedendosi quali relazioni abbiano intrattenuto nella storia le società e gli Stati che si autodefiniscono occidentali.
Occuparsi delle relazioni, privilegiare una visione dell’Europa come arcipelago piuttosto che come “territorio” non è una questione teorica da accademici: si tratta, piuttosto, di mettere al centro la convivenza piuttosto che le identità.
Ne abbiamo parlato con Adriano Favole: Antropologo culturale, Professore ordinario all’Università di Torino, Visiting Professor all’Università della Nuova Caledonia e autore.
Ha moderato l’intervento: Franco Chittolina, fondatore e vicepresidente di Apiceuropa.












