Durante la sessione odierna del Parlamento europeo è stato affrontato il problema dell’obesità e delle patologie legate all’alimentazione che sono tra i principali fattori di mortalità e di morbosità in Europa. Approvando con 536 voti favorevoli e 37 contrari la relazione di Alessandro Foglietta (UEN, IT), il Parlamento chiede che la lotta all’obesità venga considerata una priorità politica dell’Unione e dei suoi Stati membri e osserva che «un approccio organico e multilivello sia il miglior modo per combattere l’obesità fra la popolazione dell’UE». Il Parlamento afferma che l’UE deve assumere un ruolo di guida nella definizione di un approccio comune, nel coordinamento fra gli Stati membri e nello scambio di informazioni e buone prassi tra gli stessi. Inoltre, secondo il Parlamento, i settori dell’informazione per i consumatori, dell’etichettatura, dell’educazione alimentare, della pubblicità sui media e della produzione agricola possano «apportare un importante valore aggiunto europeo». Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità , oltre il 50% della popolazione adulta europea soffre di sovrappeso o di obesità . Nel 2005 circa 1,6 miliardi di adulti (di età superiore ai 15 anni) erano in sovrappeso, mentre almeno 400 milioni di adulti erano obesi. L’OMS prevede che entro il 2015 tali cifre saliranno, rispettivamente, a 2,5 miliardi e a 700 milioni. Inoltre, non meno di 20 milioni di bambini al di sotto di 5 anni erano in sovrappeso nel 2005.
Approfondisci