Siamo lieti di condividere con voi la registrazione dell’incontro formativo del 26.3.24.
L’anno scolastico in corso vede APICE – Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa, impegnata nella realizzazione di numerose attività dedicate alle tematiche salienti della cittadinanza europea, rivolte alla popolazione scolastica del territorio provinciale.
I prossimi mesi saranno, sotto questo profilo, di peculiare importanza: sabato 8 e domenica 9 giugno, infatti, i cittadini dell’Unione europea saranno chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo per la legislatura 2024-2029.
Un appuntamento elettorale che giunge al termine di una legislatura (2019-2024) caratterizzata da eventi che hanno visto mutare profondamente il panorama del mondo in cui l’Unione europea si muove e lo stesso operato dell’UE: basti ricordare, tra gli altri, le risposte alla pandemia 2020-2021, tutt’ora in corso nelle forme dei PNRR (dei quali quello italiano rappresenta, per distacco, la più imponente manifestazione); ancora, le strategie, tutt’ora in corso, per realizzare quella transizione ambientale a cui siamo chiamati per far fronte ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze; per non tacere del drammatico ritorno delle guerre ai confini dell’Unione, in Ucraina e in Medio Oriente.
L’importanza di tali tematiche nell’attuale contesto ci spingono a proporvi un incontro di aggiornamento e formazione sull’attualità europea rivolto a Dirigenti Scolastici e Docenti delle scuole di ogni ordine e grado che avrà luogo online attraverso la piattaforma google meet martedì 26 marzo alle ore 18.00. Nel corso dell’incontro sarà altresì presentato il nuovo volume di APICE dal titolo “Vincere la pace: sogno e sfida per l’Europa”, un agile lettura utile per ripercorrere il lungo cammino dell’integrazione europea dalla nascita ai giorni nostri e individuare alcune delle principali sfide che l’UE affronterà dentro e fuori le proprie frontiere, in un contesto globale in profonda trasformazione. A questo, si affianca una piccola e agile “mappa” per orientarsi nel difficile contesto delle Istituzioni europee e dei loro meccanismi di funzionamento.
Il link alla videochiamata è il seguente: https://meet.google.com/njs-szwd-iof
In alternativa, è possibile digitare il numero+39 02 8732 3780 e inserire il PIN: 698 026 719#
È gradita la prenotazione compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/MenbSsH5yXDRpwj38
Per eventuali chiarimenti, è possibile rivolgersi alla segreteria di APICE (Luca Giordana, 3494070283 – 0171/501450 – luca.giordana@apiceuropa.com).