Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 28 settembre al 4 ottobre 2019.
Buona lettura!
Se Xi va a lezione da Mao di I.BURUMA, La Repubblica del 3 ottobre;
Il castigo di Trump di F.RAMPINI, La Repubblica del 3 ottobre;
L’illusione svizzera dei cittadini Ue di D.TAINO, Il Corriere della Sera del 3 ottobre;
Una linea rosso sangue di L.CARACCIOLO, La Repubblica del 2 ottobre;
Il test a stelle e strisce per il premier di S.STEFANINI, La Stampa del 2 ottobre;
Sotto il segno di Mandela di M.GABANELLI e L.OFFEDDU, Il Corriere della Sera del 2 ottobre;
Le dannose ambiguità tra alleati di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 2 ottobre;
Il confronto con la Cina un’occasione per l’Occidente di M.MAGATTI, Il Corriere della Sera del 2 ottobre;
I sovranisti però in Estonia vanno forte di C.CERASA, Il Foglio del 1 ottobre;
La lezione di Vienna alle paure italiane di S.FOLLI, La Repubblica del 30 settembre;
Se l’Europa non riesce a definirsi di M.FELTRI, La Stampa del 29 settembre;
Il Conte-bis alla prova di NATO e Ue di M.MOLINARI, La Stampa del 29 settembre;
Alla generazione Greta mancano (solo) i voti di F.FUBINI, Il Corriere della Sera del 29 settembre;
L’accordo di Malta primo passo sui migranti di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 29 settembre;
Le tre rivincite (inattese) dei parlamenti di S.CASSESE, Il Corriere della Sera del 28 settembre;