In occasione del vertice informale dei ministri UE responsabili dell’integrazione, a Potsdam, la Commissione europea ha selezionato dodici progetti cui destinare sovvenzioni per un totale di 4 milioni di euro a titolo del programma INTI. Il vicepresidente Frattini, commissario UE responsabile del portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza, ha presentato inoltre la seconda edizione del manuale sull’integrazione, dichiarando che l’integrazione deve essere parte essenziale della politica dell’Unione per l’immigrazione regolare. La seconda edizione del manuale raccoglie e presenta esempi concreti relativi ad aspetti diversi dell’integrazione degli immigrati e si inserisce in un processo strategico più ampio nel settore dell’integrazione comunitaria. Il successo delle politiche di integrazione presuppone che siano favoriti il dialogo e la partecipazione di tutte le parti interessate, nonchà© un adeguato sostegno finanziario.
Approfondisci
Home News Politica estera UE Rafforzare l’approccio europeo all’integrazione dei cittadini di Paesi terzi
Come dire che non c’e’ un problema di integrazione dell’immigrazione “irregolare”…un problema per gli immigrati, un problema per gli europei e soprattutto un problema per la societa’ nel suo complesso. Ma forse l’approccio Sarkozy comincia gia’ a farsi strada, e stiamo tutti imparando a mettere da parte quel minimo senso di umanita’ che ci e’ rimasto