La riunione del Consiglio dei Ministri per gli Affari sociali e l’Occupazione si è svolta sotto la presidenza del lussemburghese Biltgen e alla presenza del Commissario Spidla. Il programma prevedeva la preparazione del documento da inviare al Summit di primavera; in particolare i Ministri dovevano prendere posizione sul Rapporto per la Crescita e l’Occupazione, sull’Agenda Sociale, sul progetto di rapporto congiunto sull’impiego 2004 2005, sul progetto di rapporto congiunto su protezione e inclusione sociale e sul rapporto per le pari opportunità .
Il Consiglio apprezza il documento sulla crescita e l’occupazione per il rilancio della Strategia di Lisbona e per le risposte che dà alle grandi sfide aperte (sviluppo tecnologico, evoluzione demografica, crescita delle disuguaglianze).
Anche rispetto all’Agenda Sociale l’accoglienza è stata positiva perchà© il documento restituisce vigore alla Strategia di Lisbona e fissa gli obiettivi della piena occupazione e dell’uguaglianza di opportunità .
Adottati anche i rapporti congiunti sulla crescita e l’occupazione e sulla protezione e l’inclusione sociale, che riconoscono il mancato raggiungimento degli obiettivi della strategia per l’occupazione e la necessità di fare grandi sforzi per eliminare la povertà dei bambini, per migliorare la formazione dei giovani e la loro qualificazione professionale.
Sono rimaste in sospeso le questioni di budget e si è parlato del Programma PROGRESS per l’occupazione e la solidarietà sociale, che dovrebbe sostituire le quattro azioni attualmente in vigore.
Approfondisci
Jeannot Kreckà©, Ministro dell’Economia e del Commercio, e Francois Biltgen, Ministro della Ricerca, hanno presieduto il Consiglio di competitività svoltosi il 7 marzo.
Molti i temi all’ordine del giorno: semplificazione legislativa, incentivazione dell’imprenditorialità , brevettabilità delle invenzioni informatiche, Direttiva Servizi, pratiche commerciali ingannevoli, ITER.
In preparazione del Vertice di primavera sono state sostanzialmente approvate le scelte e gli orientamenti della Commissione.