Discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della festa della Liberazione a Genova, 25 aprile 2025

205

Segnaliamo alcuni passaggi del discorso del Presidente della Repubbica:

…”L’aspirazione profonda del popolo italiano, dopo le guerre del fascismo, era la pace.

Il regime aveva reso costume degli italiani la guerra come condizione normale: non la guerra per la vita ma la vita per la guerra.

La Resistenza si pose l’obiettivo di raggiungere la pace come condizione normale delle relazioni fra popoli.

In gioco erano le ragioni della vita contro l’esaltazione del culto della morte, posto come estrema disperata consegna dalle bande repubblichine.

La Resistenza cresceva in tutti i Paesi europei sotto dominazione nazista.

Si faceva strada, dalla causa comune, la solidarietà, in grado di superare le eredità delle recenti vicende belliche.

Anche dalle diverse Resistenze nacque l’idea dell’Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l’idea d’Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee.”

Il testo integrale al seguente link: https://www.quirinale.it/elementi/131558

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here