Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3318 ARTICOLI 16 COMMENTI

Rassegna stampa dal 17 al 22 settembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 17 al 22 settembre 2016.

LA STAMPA, 23.9.2016 Un’arma per salvare l’Europa

Sperando di salvarsi sparando

LA REPUBBLICA, 22.9.2016 Flessibilità, riparte il pressing sulla UE

E continua lo stalking sull'Italia

Giornata internazionale della PACE

Oggi, 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della PACE, istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nella risoluzione le Nazioni Unite invitano tutti...

CORRIERE DELLA SERA, 21.9.2016 L’Europa paurosa è solo ostaggio dell’ignoranza

Ma i politici  corrono a pagare il riscatto

IL SOLE 24 ORE, 20.9.2016 La debolezza della Cancelliera un rischio per l’Europa

Ma fino a ieri il rischio non era la sua forza?

IL SOLE 24 ORE, 19.9.2016 Le funeste divisioni dell’Europa

"Ira funesta" degli europei

IL SOLE 24 ORE, 17.9.2016 Partenza in salita per la nuova UE 

Magari ci fosse una partenza...

Rassegna stampa dal 10 al 15 settembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 al 15 settembre 2016.

15 settembre: Giornata Mondiale della Democrazia

Dal 2007 le Nazioni Unite hanno proclamato il 15 settembre come Giornata Mondiale della Democrazia. In questa occasione si vuole stimolare la riflessione sullo stato della democrazia nel mondo e la cooperazione bilaterale e regionale in termini di innovazione e buone prassi.

CORRIERE DELLA SERA, 15.5.2016 Ordine e disordine, guerra e pace: la politica nella nuova...

Perché non anche avanti e indietro, sopra e sotto?

Stato dell’Unione 2016 #SOTEU

Vedi il video integrale in italiano Il discorso di quest’anno affronta i seguenti temi: creare posti di lavoro, combattere la disoccupazione giovanile investire nella crescita sostenibile dare una...

IL SOLE 24 ORE, 14.9.2016 L’Europa deve rispondere ai timori e ai bisogni dei...

E chiedere anche ai cittadini di fare qualcosa per l'Europa?

La banalità del bene: Don Raimondo Viale

Pierre Ceresole è nato nel 1879 a Losanna da una famiglia benestante. Potè così godere di una buona istruzione studiando matematica con l'intento di diventare un ingegnere. Eppure, appena ottenuta l'eredità lasciatagli dal padre, Pierre decise di lasciarla tutta allo Stato, in quanto non si sentiva all'altezza di potersela tenere solamente per sé stesso.

LA REPUBBLICA, 12.9.2016 Il benessere del pianeta torni al centro dell’Europa

Finiti i tempi in cui era l'Europa al centro del pianeta

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche